elezioni
Ai sensi della legge costituzionale n.1/2021, che ha modificato l’art.58 della Costituzione, per votare al Senato, come per la Camera, è ora sufficiente avere raggiunto la maggiore età e non essere incorsi in una causa ostativa all’esercizio dell’elettorato attivo.
Gli elettori nel Comune di Faenza sono 43.852, di cui 21.228 uomini e 22.624 donne. Gli elettori residenti all’estero iscritti nelle liste elettorali del Comune di Faenza che voteranno per corrispondenza sono 2.038: 1.006 uomini e 1.032 donne. Gli elettori che voteranno per la prima volta sono 155: 81 uomini e 74 donne. Gli ultracentenari sono in tutto 28: 7 uomini e 21 donne.
L’elettrice più “longeva” è nata nell’ottobre del 1910 (111 anni).
L’Ufficio Elettorale del Comune di Faenza osserverà i seguenti orari di apertura straordinaria per il rilascio delle tessere elettorali:
Venerdì 23 settembre 2022 dalle 8.30 alle18
Sabato 24 settembre 2022 dalle 8.30 alle ore 18
Domenica 25 settembre 2022 dalle 7 alle ore 23
Nel sito web del Comune di Faenza si possono trovare molte altre informazioni come le sedi di seggio, le ubicazioni delle sezioni, le sedi di seggio senza barriere architettoniche, i dati delle precedenti elezioni, le modalità di richiesta del voto a domicilio e del voto assistito.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul