Faenza, incontro pubblico sui rimborsi post-alluvione. «Novità e criticità»

A seguito dell’ordinanza ‘Famiglie’ recentemente pubblicata dalla Struttura commissariale alla ricostruzione, l’Unione della Romagna Faentina, mercoledì 26 giugno, dalle 17, nelle aule 4 e 5 del complesso Faventia Sales, ha organizzato un incontro pubblico sui rimborsi post-alluvione. Intitolato “Contributi alluvione: ordinanza Famiglie n.14/2023 e contributo beni mobili, novità e criticità“, sarà dedicato al tema della ricostruzione.

Il momento, aperto alla cittadinanza, sarà occasione per informare sulle novità introdotte dal Decreto-legge n. 76 dell’11 giugno 2024, che riguarda i contributi per i beni mobili, la delocalizzazione e l’acquisto di aree alternative, e per affrontare i temi relativi alla presentazione delle domande sulla piattaforma ‘Sfinge Alluvione 2023’.

Programma del pomeriggio

Dalle 17 inizio registrazione dei partecipanti. Alle 17.30, i saluti del sindaco Massimo Isola e dell’assessore con delega alla Protezione Civile, Massimo Bosi; alle 17.45, Lucia Marchetti, Dirigente del Settore Ricostruzione e Antonella Altini, Responsabile del Servizio Emergenza, presenteranno il Report sulla gestione dei contributi. Alle 18, Maria Romani, dell’Agenzia regionale per la ricostruzione e Andrea Mancini di Invitalia, illustreranno le novità e le modifiche dell’Ordinanza 14/2023. Alle 18.30 si aprirà la discussione con i presenti che potranno porre quesiti ai relatori. A seguire i saluti di fine lavori.

I posti a disposizione per il pomeriggio di lavoro sono limitati, per questo sarà necessaria la prenotazione sul sito dell’Unione della Romagna Faentina e del Comune di Faenza al seguente link.

Per conoscere i dettagli dell’incontro e prenotare i posti si potranno consultare i canali di comunicazione istituzionali dell’Unione della Romagna Faentina: il sito web, Facebook e Telegram.

Informazioni al numero telefonico 0546/691313 o all’indirizzo mail: emergenza.2023@romagnafaentina.it

Leggi anche: Faenza: le testimonianze di chi ha visto il fango invadere la propria casa. Tra amarezza e speranza

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago