Categories: Economia

Faenza, esenzione del suolo pubblico per le attività prorogata sino al 30 giugno

In base alle disposizioni normative statali, da aprile 2022 sono cessate le esenzioni dal pagamento del canone patrimoniale unico prevista dal Governo per fronteggiare l’emergenza Covid, introdotte per le annualità 2020 e 2021 relativamente alle occupazioni di suolo pubblico richieste da titolari di bar e ristoranti.L’amministrazione comunale di Faenza, per sostenere le imprese in questa nuova fase, con l’obiettivo di accompagnare la ripresa e il ritorno alla normalità, ha però deciso di prorogare l’esenzione dal pagamento del canone fino al 30 giugno 2022. I titolari dei pubblici esercizi (bar, ristoranti) autorizzati, con validità nei mesi da aprile a giugno, sono dunque esentati dal pagamento e non dovranno effettuare alcun versamento fino a quella data.Dopo quella data, quindi dal 1° luglio 2022, l’amministrazione ha deciso di ridurre il canone del 30% fino al 31 dicembre 2022. Inoltre, per semplificare e snellire i procedimenti amministrativi e per favorire, comunque, il distanziamento sociale, consentendo una migliore erogazione del servizio di somministrazione all’aperto, è stato deciso di prorogare d’ufficio, fino al 31 dicembre 2022, la validità di tutte le occupazioni di suolo pubblico rilasciate nel 2020 e nel 2021 a causa dell’emergenza Covid, senza necessità che il titolare della occupazione presenti una domanda di rinnovo per il 2022 al Suap.Permane, in capo ai titolari di occupazione suolo rilasciata nel 2020 e/o nel 2021, la facoltà di presentare richiesta (attraverso una pec) al Suap dell’Unione della Romagna Faentina per variare il periodo di validità della occupazione, oppure per variare (in riduzione o in aumento) la superficie di suolo autorizzata, o anche per rinunciare all’occupazione, se non più di interesse.

In questo caso la domanda di variazione dovrà essere presentata entro il 15 giugno 2022.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago