Categories: Cronaca

Faenza, donato il pannello in ceramica “Magie dell’acqua” agli ospiti de “La lampada di Aladino”

Breve cerimonia di inaugurazione questa mattina nella sede dei Servizi alla Comunità (ex Servizi Sociali) dell’Unione della Romagna Faentina dove è stato inaugurato il pannello ceramico realizzato e poi donato dai ragazzi della Lampada di Aladino, il Centro socio-riabilitativo occupazionale a indirizzo artigianale per persone con fragilità intellettive di Faenza della cooperativa ‘In Cammino’. Le ragazze e ragazzi, 22 in totale, affidati al Centro, hanno voluto realizzare, con il contributo dell’educatrice Annamaria Caneda, una opera in ceramica dal titolo ‘Magie nell’acqua’.Il pannello, realizzato nel 2019, fu materialmente portato nella sede dei Servizi alla Comunità dell’Unione, nell’ex complesso dei Salesiani a Faenza, a ottobre del 2020. A causa dell’emergenza pandemica l’inaugurazione è però slittata per mesi. Questa mattina, finalmente, i ragazzi del Centro hanno fatto visita nella sede dei Servizi Sociali e sono stati ricevuti dal sindaco di Faenza e presidente dell’Unione, Massimo Isola, dall’assessore al welfare del Comune di Faenza, Davide Agresti e dalla dirigente del Settore, Antonella Caranese; con loro anche diversi operatori del Servizio.L’opera è realizzata a mosaico e ceramica tradizionale mentre alcune parti sono state madreperlate, attraverso la tecnica del ‘terzo fuoco’. I ragazzi hanno lavorato nel laboratorio del Centro adibito a questa attività con l’educatrice referente di ceramica Annamaria Caneda e la ceramista e scultrice, Giuliana Reggi. La realizzazione ha richiesto un anno di lavoro, dalla progettazione ai disegni dei soggetti marini: pesci, alghe e coralli. Questi sono poi diventati realizzazioni ceramiche multicolore. Il fondo sul quale sono stati sistemate le figure marine è stato realizzato con la tecnica del mosaico, utilizzando diverse tipologie di tessere: marmo, ceramica e sabbie di vari colori. La parte portante, in legno, è stata realizzata nel laboratorio di falegnameria del centro.«Quella di questa mattina -spiega l’assessore Davide Agresti– è stata una inaugurazione tanto attesa. È stato uno splendido momento che ci ha permesso di incontrare e poter ascoltare le ragazze e i ragazzi della Lampada di Aladino, un Centro dedicato a persone con fragilità psichiche che, proprio attraverso il lavoro artigianale, porta i loro ospiti verso un cammino di autodeterminazione. I ragazzi ci hanno intrattenuto con le loro storie e con piccoli aneddoti e a loro abbiamo mostrato il nostro Servizio alla comunità che vogliamo sentano quale luogo sicuro dove potersi sentire a loro agio».

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago