Il progetto manfredo, oggetto di candidatura al bando di concorso, è l’intervento di realizzazione della pista ciclo-pedonale nei parchi ‘Piani – Ferrucci’, presentato dal Servizio ‘Ambiente, Manutenzione del verde e Decoro urbano’ e dal Servizio ‘Progettazione infrastrutture, Manutenzione dei lavori pubblici’ dell’Unione della Romagna Faentina, percorso della lunghezza di 815 metri, con inizio da via Corbari, dal quale convergono ulteriori collegamenti, terminando sul retro della scuola Don Milani, dove era già presente una carraia utilizzata dai frequentatori dell’area come percorso pedonale. L’intervento collega le infrastrutture esistenti all’interno dei due parchi come l’area di sgambamento cani e i plessi scolastici. La nuova opera pubblica, portata a termine nei mesi scorsi e che ha riscontrato un importante flusso di fruitori, ha favorito la mobilità sostenibile tra le diverse aree e la connessione dei percorsi tra via Canal Grande, via Firenze e via Ospitalacci, migliorando notevolmente il livello di sicurezza degli spostamenti di pedoni e ciclisti.
La progettualità faentina è tra le 20 selezionate, a livello nazionale, che riceveranno il premio il 24 febbraio presso la fiera ‘Myplant e Garden’ di Milano.
“Faenza -spiega l’assessore con delega ai Parchi e spazi verdi, Massimo Bosi– può contare su un grande patrimonio di verde pubblico e i cittadini lo considerano da sempre un valore aggiunto per la vivibilità nella città stessa. L’opera che è risultata vincitrice è il frutto della collaborazione tra il Servizio Ambiente, Manutenzione del Verde e Decoro Urbano e il Servizio Progettazione Infrastrutture, Manutenzione dei Lavori Pubblici che hanno ‘dato gambe’ a un progetto che ha attivato una nuova condivisione di uno spazio aperto. Tutto questo prosegue nella direzione che l’amministrazione si è data: stimolare e rendere più sicura, soprattutto nella vicinanza delle scuole, la mobilità ciclopedonale”.
Non è la prima volta che la città di Faenza si aggiudica il Premio ‘La Città per il Verde’; nel 2017 lo ha ricevuto per il profondo intervento di riqualificazione del Parco Bucci e l’anno successivo per l’impegno profuso dai Volontari del verde che si prendono cura di moltissime zone della città.[vc_gallery interval=”3″ images=”36151,36152,36153,36154″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul