Categories: Cultura e Spettacoli

Faenza: “Ci vediamo al parco”, un progetto di socialità del Teatro Due Mondi

Torna per il secondo anno il progetto “Ci vediamo al Parco” per dare un contributo alla lenta e faticosa costruzione (potremmo dire ricostruzione) di una città che non abbia paura di vivere gli spazi aperti. Tante sono le cause che hanno generato nelle persone la diffidenza dell’altro, l’insofferenza per chi non è uguale e quindi accettabile, l’insicurezza fuori dalle mura domestiche. Gli organizzatori credono che solo azioni concrete che creino relazioni dirette e momenti di condivisione possano invertire lo stato delle cose, con pazienza e tenacia, leggerezza e sorrisi e la possibilità di fare qualcosa assieme, qualcosa che generi bellezza, e aiuti ad abbattere i muri che ci dividono.

In accordo con le linee di intervento promosse dall’Amministrazione Comunale che vanno nella direzione di rafforzamento della sicurezza partecipata si propone un programma che ci vedrà occupare tre parchi della città con il laboratorio Senza Confini, con spettacoli e con occasioni d’incontro con la comunità.
piazza Dante Faenza

Il 18-25 agosto, 1-13-14 settembre dalle 18.30 alle 20
CI VEDIAMO PRIMA

Portiamo tavolini e sedie, e qualcosa da bere. Creiamo uno luogo di incontro con chi vive lo spazio pubblico, con chi ha voglia di scambiare parole e regalarsi tempo.

18-25 agosto, 1-13-14 settembre dalle 20 alle 22
SENZA CONFINI d’Europa
laboratorio di teatro partecipato

Nel 2019 assieme al gruppo di SENZA CONFINI abbiamo creato COME CREPE NEI MURI, uno spettacolo di strada che ha viaggiato in Europa e che ha visto sulla scena, assieme a noi, cittadine e cittadini di diverse nazioni. Da allora tante cose sono successe nel mondo, avvenimenti che ci hanno reso difficile stare vicino alle persone, che ci hanno resi insicuri, impauriti, arrabbiati. Ma vogliamo uscire ancora una volta per fare la nostra parte nella costruzione di un orizzonte meno buio: proponiamo cinque appuntamenti del laboratorio, aperti a nuove presenze, attraverso i quali comporre una nuova versione dello spettacolo. Avremo con noi anche ragazzi di Fredrikstad, in Norvegia, che saranno a Faenza grazie al progetto internazionale “The Highway of Culture”, un ponte gettato attraverso l’Europa.
Il laboratorio è aperto a tutti, non è prevista nessuna quota di iscrizione, e non ci sono limiti di età.

giovedì 15 settembre ore 21
COME CREPE NEI MURI
Teatro Due Mondi con Senza Confini, laboratorio di teatro partecipato

Lo spettacolo è un lavoro pensato e strutturato per lo spazio aperto, e vede la presenza in scena, oltre alle attrici e agli attori del Teatro Due Mondi di un numeroso gruppo di partecipanti di diversa età, provenienza, lingua ed esperienza. Parliamo di muri e di barriere fatti di pietra e filo spinato che sempre di più chiudono l’Europa e il mondo all’accoglienza del nuovo e che possono diventare invalicabili. Ma sappiamo anche che spesso è proprio la difficoltà di relazione tra le persone o con se stessi che crea muri di paura e diffidenza o confini individuali.
via Ravegnana Faenza
 venerdì 16 settembre ore 21
COME CREPE NEI MURI
Teatro Due Mondi con Senza Confini, laboratorio di teatro partecipato
corso Garibaldi Faenza

mercoledì 31 agosto ore 18
I SEGRETI DELLE CASE
narrazione per piccoli e grandi di e con Silvia Scotti

“Fate piano!” dice Zeta che arriva trainando il carretto. Ha lasciato la sua abitazione per cercare una nuova casa, gira di paese in paese chiedendo ospitalità cercando di capire quale è la casa adatta a lei. L‘hanno accolta principi curiosi di ascoltare le sue storie, ha visitato i castelli dove le principesse hanno celebrato i loro matrimoni, le case degli orsi, quelle dei topolini, di giraffe e conigli.
Per informazioni TEATRO DUE MONDI via Oberdan 9/a Faenza – info@teatroduemondi.it – Ufficio +39 0546 622999 – www.teatroduemondi.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago