Classe 2001, di Faenza, Carlotta Ragazzini parteciperà ai Giochi Paralimpici di Parigi nella specialità tennistavolo, che si terranno dal 28 agosto all’8 settembre.
Nata il 15 settembre 2001, a 18 mesi di vita le viene diagnosticato un cavernoma intramidollare, per cui verrà successivamente ricoverata. Durante il ricovero nell’unità spinale di Montecatone, a seguito dell’aggravarsi della sua condizione fisica, ricorda di aver sentito il rumore di uno scambio di tennistavolo proveniente dal terzo piano della struttura, dove si tenevano le attività ricreative.
Si è incuriosita e ha deciso di provare. In breve tempo il tennistavolo è diventato una vera e propria passione: «Allenamento dopo allenamento ho capito che era la strada giusta da percorrere». Timida e riservata, di fronte alle nuove esperienze Carlotta Ragazzini è in genere cauta, per carattere, ma al tavolo da gioco sfodera tutta la grinta che ha.
«Il segreto è rimanere concentrati, se perdi la testa, perdi la partita». Ma ci sono anche dei movimenti rassicuranti, sempre quelli: «A inizio match, prima di servire, metto sul tavolo la pallina e ci poggio sopra la racchetta: quello che fai in allenamento, devi rifarlo in partita, facciamo tutti così, in Nazionale».
Aveva un sogno nel cassetto, partecipare ai Giochi Paralimpici, e finalmente con Parigi 2024 l’ha realizzato. «Fin da piccolina ho una passione spiccata per la capitale francese. Nella mia cameretta collezionavo immagini iconiche della città». Finalmente il sogno si avvera.
Alle Olimpiadi di Parigi 2024 in rappresentanza di Ravenna ci saranno tre atleti: la ginnasta Milena Baldassarri (ravennate, già in corsa a Tokio), la tennista Sara Errani (Massa Lombarda, di grande esperienza), il pallavolista Alessandro Bovolenta (ravennate d’adozione, al suo esordio a 5 cerchi). Mentre ai Giochi Paralimpici, solo l’atleta faentina Carlotta Ragazzini.
Tra i tecnici, invece, sarà presente Marco Tosi Brandi nella funzione di Technical Official per la International Handball Federation, e un altro faentino: Gianluca Alberani, allenatore della squadra di nuoto di El Salvador.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul