Consegnati 18 premi alle aziende ravennati in occasione di “Excelsa – Romagna Award” 2023

Si è tenuta ieri l’edizione 2023 di Excelsa – Romagna Award, l’iniziativa biennale di Confindustria Romagna nata nel 2011, che ha inaugurato il nono Festival dell’Industria e dei valori di Impresa che mette in evidenza le aziende eccellenti e valorizzare il fine ultimo del fare impresa per generare benessere collettivo e diffuso.

A ricevere il riconoscimento sono state 40 aziende della Romagna per le sei categorie ordinarie previste: comunicazione di impresa, innovazione, internazionalizzazione, lavoro, sicurezza, sostenibilità. All’interno di queste, per l’edizione 2023, sono state individuate anche le categorie speciali Impresa Femminile, riconoscimento alle aziende dove la presenza femminile è rilevante e significativa ed Under 40 per le imprese fondate e guidate da under 40. I riconoscimenti per ogni categoria sono stati assegnati da rispettive giurie competenti.

La cerimonia si è svolta al Palazzo dei congressi di Milano Marittima, alla presenza di Roberto Bozzi Presidente Confindustria Romagna, Maurizio Marchesini Vicepresidente Confindustria per le filiere e le medie imprese e dei presidenti di Excelsa Award 2023: Carlo Battistini, Presidente della Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena, e Giorgio Guberti, Presidente Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna.

I premiati di Ravenna all'”Excelsa – Romagna Award”

Fra i vincitori Ravennati troviamo per comunicazione d’impresa la PUCCI SRL Lugo, nella categoria innovazione: CURTI – Costruzioni Meccaniche – SPA di Castel Bolognese, ITWAY SPA di Ravenna il MARIA CECILIA HOSPITAL SPA di Cotignola e MIXER SPA Villa Prati di Bagnacavallo. Per l’internazionalizzazione: ALPITRADING SRL Faenza. Nella categoria lavoro e risorse umane: ASTIM SRL e MAC PORT MACCHINE OPERATRICI PORTUALI SRL di Ravenna.

Nella categoria sicurezza si guadagnano un premio ORION ENGINEERED CARBONS SRL e Porto Intermodale Ravenna SPA S.A.P.I.R. di Ravenna. Quattro premiati per la sostenibilità in provincia: BUNGE ITALIA SPA, CABOT ITALIANA SPA, CFS EUROPE SPA di Ravenna e EUROVO SRL Santa Maria in Fabriago. Per le imprese al femminile torna il MARIA CECILIA HOSPITAL SPA di Cotignola e CABOT ITALIANA SPA Ravenna si conclude con ALPITRADING SRL di Faenza per la categoria under 40.

Le dichiarazioni

«La cerimonia era inizialmente programmata per il 17 maggio, ma tutto il mondo ha visto la calamità che ha travolto la nostra terra in quei giorni drammatici – ricorda il presidente di Confindustria Romagna Roberto Bozzi – ci è sembrato giusto lasciare sulle targhe quella data, a memoria di quanto accaduto e come simbolo della resilienza della Romagna. Dopotutto, Excelsa riconosce proprio questo: tenacia, passione e capacità di affrontare il cambiamento e trasformare le difficoltà in opportunità, anche negli scenari più impensabili. Queste aziende che sono esempi da conoscere e seguire perché impegnate quotidianamente e in vari modi nel generare benessere per tutta la comunità e per il territorio in cui operano. Storie di successo che dimostrano l’ottima salute e la grande vitalità del tessuto produttivo della Romagna, rappresentato da aziende di alto livello in grado di competere sui mercati internazionali. Non c’è modo migliore di inaugurare in nostro Festival dell’industria». 

«Le imprese manifatturiere, come quelle premiate oggi, si confermano un volano determinante per la ripresa del Paese, in un contesto economico più favorevole del previsto, dove tuttavia rimangono incertezze: prima fra tutte l’instabilità politica internazionale con ricadute importanti sull’andamento del Pil e dell’inflazione – così dice Maurizio Marchesini, Vicepresidente di Confindustria per le filiere e le medie imprese. – E’ quindi necessario proseguire con determinazione nell’attuazione del Pnrr e, come ha proposto Confindustria, di destinare buona parte delle risorse che rimarrebbero inutilizzate verso incentivi all’investimento per le imprese, che sono di rapida attuazione e di più sicuro impatto sul Pil».  

«La situazione di incertezza e l’instabilità del mercato, anche a seguito delle recenti emergenze che hanno investito parte del territorio romagnolo, richiedono sempre più alle imprese un approccio innovatore per ripensare processi, prodotti e servizi, elaborare nuovi modelli di business e riorganizzare e riqualificare le competenze – evidenzia Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna – In questo scenario molto bene si colloca questo progetto di Confindustria Romagna che celebra il valore e la capacità di resilienza e innovazione delle nostre imprese».

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago