Torna asta l’ex colonia Onfa di Punta Marina, edifizio fatiscente a due passi dal mare tra piazza Saffi e viale dei Navigatori, all’altezza del benzinaio poco prima dei bagni Chicco e Miramare. Costruito dall’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori civili, nel 1950 ospitava 100 posti letto; oggi l’area è popolata principalmente dalla colonia di pavoni che da qualche anno è diventato il simbolo della località balneare.
Il complesso era già andato all’asta nel 2018 con un’aggiudicazione a due società campane e nel 2022, ma il procedimento non era andato buon fine.
La direzione regionale dell’agenzia del Demanio ha pubblicato un avviso di gara con apertura delle buste il 30 agosto e consegna delle offerte entro il 29 agosto. Base d’asta 893.300 euro e una cauzione di 89.330 euro.
Appezzamento di terreno di 3.900 mq circa di superficie catastale con sovrastante fabbricato, già adibito a Colonia “O.N.F.A.”, costituito da due corpi contigui, caratterizzati da una diversa tipologia strutturale. Il corpo “A” si sviluppa in parte su tre piani fuori terra, in parte su quattro; il corpo “B”, con pianta ad L, si sviluppa su tre piani fuori terra ed è dotato di un soffitto praticabile ricavato nel sottotetto.
L’accesso al compendio attualmente avviene da Piazza Saffi, tramite un ingresso pedonale e carrabile in comune con il confinante compendio adibito a “Teleposto” del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. In caso di alienazione dovrà essere prevista apposita servitù di passaggio a favore del citato “Teleposto” attualmente in uso al Ministero della Difesa.
Il bene si vende nello stato di fatto, anche relativo agli impianti, e di diritto in cui attualmente si trova e si rende noto che nella determinazione del prezzo si è tenuto conto di tutte le condizioni manutentive dello stesso.
Leggi anche: «Un volantino per convivere con i pavoni a Punta Marina? Non basta. Servono azioni concrete»
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul