Elena Ugolini, candidata sostenuta dal centrodestra alle elezioni in Emilia-Romagna, si presenta alla città di Ravenna. La sfidante di De Pascale, si è presentata in città riassumendo i punti salienti del suo programma. È stata accolta al Mariani dai partiti e delle liste civiche che la sosterranno, Fratelli d’Italia, Forza Italia, La Pigna, Lista per Ravenna e Viva Ravenna.
Riminese di nascita, bolognese d’adozione, nata il 9 giugno 1959, sposata e con quattro figli, Ugolini si è laureata con lode in Filosofia all’Università di Bologna. Ha ricoperto diversi incarichi nell’Invalsi e ha fatto parte di numerose commissioni ministeriali (fra il 1998 e il 2001 è nominata dai ministri Berlinguer e Moratti fra i saggi nella Commissione scuola), oltre a essere vicedirettore dell’Osservatorio sulle politiche educative dell’Eurispes, vicepresidente della Fondazione per le pari opportunità Adecco e del polo formativo di Federlegno e responsabile del comitato scientifico del nuovo liceo quadriennale per la transizione ecologica e digitale ‘Tr.E.D’.
A Bologna è nota soprattutto come preside delle Scuole Malpighi (ricopre il ruolo di dirigente dal 1993), realtà scolastica composta da duemila studenti distribuiti in sette sedi, oltre che come ex sottosegretaria all’Istruzione durante il governo Monti, dal 2011 al 2013. Tra i suoi cavalli di battaglia nella scuola c’è quello del liceo in 4 anni.
Tra i punti salienti del suo programma c’è quello di riportare la persona e la famiglia al centro della società e invertire il trend demografico, e quello di rivoluzionare il sistema sanitario puntando “sull’innovazione, alla costruzione di nuove soluzioni per offrire servizi e percorsi sempre più personalizzati e attenti alle esigenze di cura e salute delle singole persone“.
Inoltre, Ugolini punta al potenziamento della proposta didattica e educativa di tutte le scuole e al potenziamento delle filiere strategiche territoriali, che comprendono la filiera allargata della manifattura, della logistica, dell’artigianato, dell’agricoltura e del turismo. Vuole tenere insieme le politiche di sviluppo urbanistico e delle infrastrutture, quelle della mobilità e la salvaguardia del territorio e le necessità dell’abitare. E infine investire nella Pubblica Amministrazione.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul