Categories: Cronaca

È stato stipulato un accordo tra la Guardia Costiera e i Vigili del Fuoco dell’Emilia Romagna per la gestione di emergenze complesse in mare

Foto: Motobarca VF683 Vigili del FuocoLa Direzione Marittima – Guardia Costiera dell’Emilia-Romagna e la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco hanno sottoscritto un Accordo di collaborazione operativa nella gestione delle emergenze complesse in mare, valido per tutti i Comandi della Regione.

L’Accordo discende dalla Convenzione quadro relativa ai rapporti di collaborazione funzionale e di reciproco supporto, stipulata a livello nazionale tra il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della difesa civile e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera.

Prevede in particolare l’impegno di collaborare allo scopo di:

1)      rafforzare i protocolli locali di coordinamento nelle situazioni di emergenza a mare, definendo anche le modalità di attivazione dei “Centri temporanei di gestione delle emergenze complesse” (CGE) e le modalità di costituzione dei “Posti di comando unificati” (PCU);

2)     fornire supporto con mezzi navali idonei della Guardia Costiera o di Enti terzi per il trasporto sullo scenario operativo di personale adeguatamente equipaggiato e di attrezzature dei Vigili del Fuoco, ad integrazione base alle esigenze d’intervento dei mezzi VVF in dotazione.

Fondamentale la condivisione immediata tra i Comandi della Guardia Costiera e dei Vigili del Fuoco di informazioni riguardanti l’emergenza, per la successiva costituzione del centro temporaneo di gestione delle emergenze complesse presso la sala operativa della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Ravenna, con la partecipazione di personale qualificato dei Vigili del Fuoco.

In caso di emergenza in mare, il posto di comando unificato potrebbe essere costituito anche a bordo di un mezzo nautico, garantendo l’imbarco ai rappresentanti delle varie Amministrazioni concorrenti ed il continuo contatto radio con il centro temporaneo di gestione delle emergenze complesse.

L’obiettivo che ci si pone con la sottoscrizione dell’Accordo è quello di consolidare ulteriormente i consueti e proficui rapporti di collaborazione tra Guardia Costiera e Vigili del Fuoco dell’Emilia-Romagna, strutturando le procedure da seguire in caso di emergenza complessa in mare, prevedendo anche apposite esercitazioni annuali per testare la prontezza operativa dell’organizzazione e i protocolli di imbarco e trasferimento di soccorritori, equipaggiamenti ed attrezzature dei Vigili del Fuoco sui natanti messi a disposizione dalla Guardia Costiera.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago