Categories: Cronaca

È online il nuovo osservatorio sulla libertà di stampa nato a Conselice grazie a Comune, Fnsi e Aser

Foto: Inaugurazione dell’Osservatorio sulla libertà di stampa, ConseliceÈ online il nuovo osservatorio sulla libertà di stampa. Si tratta di un portale online nato a Conselice, grazie alla collaborazione e all’impegno del Comune di Conselice con la Federazione nazionale della stampa (Fnsi) e l’Associazione della stampa Emilia Romagna (Aser).Da tempo Conselice ha scelto di identificarsi come città per la difesa dei diritti dei giornalisti: non a caso è l’unico Comune in Italia che ospita un monumento dedicato alla libertà di stampa, ovvero una pedalina utilizzata dalla resistenza per la stampa clandestina in epoca fascista.Il nuovo portale è stato presentato la mattina di martedì 3 maggio nella sala consigliare del municipio di Conselice, alla presenza del giornalista di Repubblica e scrittore Paolo Berizzi, presidente dell’Osservatorio di Conselice, del sottosegretario alla presidenza della giunta regionale, Davide Baruffi, dei vertici di Aser, Matteo Naccari, e Fnsi, Raffaele Lorusso e dei rappresentanti dell’ordine dei giornalisti nazionale e regionale.Sono inoltre intervenuti alcuni giornalisti vittime di minacce e soprusi in ambito lavorativo, che hanno portato la loro testimonianza, ribadendo l’importanza di questo nuovo portale, «pungolo per la politica su un diritto fondante della nostra Costituzione, sul quale non bisogna mai abbassare la guardia, che è la libertà di espressione», come ribadito dai fondatori.Il portale è uno strumento pratico contro chi molesta il diritto di cronaca e la libertà di espressione: «sarà uno strumento per non lasciare soli i cronisti e avere informazioni sui casi di minacce ai giornalisti, in Emilia Romagna e non solo – scrivono in una nota gli organizzatori -. L’obiettivo è quello di far sentire la vicinanza di sindacato, società civile e istituzioni a quegli operatori dell’informazione il cui lavoro è contrastato da intimidazioni, querele-bavaglio, minacce fisiche e digitali, odio in rete in un contesto in cui fenomeni di precariato limitano la libertà dei giornalisti e quindi il diritto dei cittadini di essere informati al meglio».L’indirizzo dell’Osservatorio è www.osservatoriolibertadistampa.it.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago