Categories: Più Notizie

Due settimane con Emergency Faenza in ricordo di Gino Strada: incontro, spettacolo, mostra e visita guidata

Emergency è un’associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Emergency promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Dal 1994 a oggi Emergency ha lavorato in 19 Paesi curando 12 milioni di persone.

Il gruppo di Emergency Faenza è presente da oltre vent’anni sul territorio come punto di riferimento per le persone interessate a conoscere, a sostenere o a partecipare in modo attivo alla vita dell’associazione.

L’iniziativa Maggio per la pace – Due settimane con Emergency Faenza, in ricordo di Gino Strada prevede, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Faenza e in collaborazione con Casa del Teatro, Teatro Masini e Museo Internazionale delle Ceramiche, la realizzazione di quattro eventi che avranno luogo nel mese di maggio nel territorio faentino.Inaugura la rassegna il 7 maggio l’apertura della mostra Afghanistan, dentro la guerra, vent’anni di guerra in Afghanistan raccontata dagli scatti di sei fotografi che hanno viaggiato per il Paese, che sarà allestita presso la Sala delle Bandiere del Comune di Faenza dal 7 al 15 maggio.Si prosegue poi con lo spettacolo teatrale Pia e Damasco con Matteo Palazzo e Silvia Napoletano per la regia di Patrizia Pasqui, una riflessione sulle conseguenze che accompagnano la guerra di ogni epoca, che sarà in scena il 10 maggio alle ore 21.00 presso il Teatro Masini di Faenza.Nella Giornata Internazionale dei Musei è prevista una Visita guidata presso il Museo Internazionale delle Ceramiche, 18 maggio ore 18.00 Ceramiche che parlano di guerra e di pace.

Il 19 maggio infine alle ore 21.00 una serata di racconto dei progetti di Emergency in Sudan con Un viaggio per toccare un’idea di e con Mario Spallino, presso la Casa del Teatro.Nel mese di giugno è inoltre previsto un incontro con lo staff espatriato di Emergency, dedicato agli studenti e studentesse del corso di laurea in Infermieristica, Unibo – Polo didattico di Ravenna, di approfondimento sulle attività dell’associazione.All’inizio di ogni evento ci sarà un ricordo del Dottor Gino Strada, attraverso la proiezione di un breve filmato.

L’obiettivo è di informare e far riflettere sui temi della guerra e della povertà, promuovere una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. L’iniziativa diviene così strumento per valorizzare e divulgare il lavoro di Emergency e il suo impegno contro la guerra e le sue conseguenze.Prenotazione posti consigliata per lo spettacolo al Teatro Masini e Racconto alla Casa del Teatro a: faenza@volontari.emergency.it – Ingresso libero.

Prenotazioni per la visita guidata presso il MIC: 0546 69 73 11 / info@micfaenza.org – Ingresso € 5,00.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago