Categories: Formazione e lavoro

Due classi del liceo scientifico “Ricci Curbastro” di Lugo impegnate in un progetto d’impresa grazie al Ceas

Ha preso il via lo scorso venerdì 23 settembre, il progetto “Che Impresa! Come nasce un’idea imprenditoriale, come la sviluppo, come la racconto” al liceo scientifico Gregorio Ricci Curbastro di Lugo. Protagonisti gli studenti di due classi IV, che svilupperanno, suddivisi in squadre, idee d’impresa innovative e sostenibili.

 

L’iniziativa arriva al liceo di Lugo tramite il Ceas dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna: il Ceas ha infatti offerto alla scuola il premio ricevuto in occasione del Cresco Award – Città sostenibili 2021 della Fondazione Sodalitas; Eni, in qualità di impresa associata alla Fondazione, ha premiato l’Unione quale amministrazione pubblica che si è distinta nel promuovere percorsi di divulgazione rivolti ai giovani sugli obiettivi di sviluppo sostenibile.

 

“Che impresa!” è il risultato di una coprogettazione condivisa tra il liceo scientifico, l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, il Ceas e la Fondazione Eni “Enrico Mattei”, ed è incentrato sugli obiettivi 4 e 8 dell’Agenda 2030.

 

Il progetto sarà realizzato questo ottobre nell’arco di sei giornate consecutive da formatori e consulenti della Fondazione “Enrico Mattei”. L’obiettivo è promuovere le capacità imprenditoriali dei ragazzi attraverso un percorso capace di guidarli dal concepimento di un’idea al suo lancio sul mercato, stimolando attitudini positive come l’intraprendenza, lo spirito d’innovazione, la creatività, la curiosità e il lavoro di squadra. L’intento è inoltre quello di far conoscere e avvicinare gli studenti alle imprese innovative presenti sul territorio, trasmettendo fiducia nel presente e nel futuro.

 

Gli studenti saranno chiamati a sviluppare un proprio progetto d’impresa mettendo in pratica tutte le informazioni ricevute durante le lezioni, in linea con le più moderne metodologie didattiche. A conclusione del percorso, gli alunni presenteranno il proprio progetto.

 

I progetti d’impresa sviluppati dai ragazzi saranno valutati da un comitato che individuerà una squadra vincitrice sulla base della fattibilità e sostenibilità ambientale, sociale ed economica dell’idea proposta. Saranno assegnate inoltre alcune menzioni speciali, in accordo con i partner di progetto, che andranno a valutare e premiare la capacità dei ragazzi di lavorare in squadra, la capacità espositiva e la creatività messa in campo.[vc_gallery interval=”3″ images=”21993,21994,21995,21996″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago