Ancisi (LpR): «Due bufale sparite da Sant’Apollinare in Classe. Che fine hanno fatto?»

Alvaro Ancisi, capogruppo in consiglio comunale di Lista per Ravenna, si chiede e chiede al Sindaco che fine abbiano fatto due delle sette bufale mediterranee di Davide Rivalta, che una volta esposte davanti alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe e da tempo sono sparite.

«Le bufale erano 7, non cinque. Che fine hanno fatto i due animali mancanti?»

Nel sito www.turismo.ra.it, fa notare Ancisi, selezionando la pagina: “Le bufale mediterranee”, vi si legge: “Dal 2012 si trovano nel prato antistante la Basilica di Sant’Apollinare in Classe alcune sculture in bronzo realizzate dall’artista Davide Rivalta, raffiguranti cinque bufale mediterranee che procedono in ordine sparso in direzione del monumento, Patrimonio dell’Unesco […]. Collocate in questo luogo in occasione della mostra itinerante “Terre Promesse”, gli animali sono rappresentati in una relazione precisa e contestuale con il paesaggio circostante”.

«Il 19 aprile 2021, si lesse però sulla stampa locale: “Per l’occasione della mostra “Parents Lontains” dell’artista Davide Rivalta, a cura di Pier Luigi Tazzi, allo Château de Vullierens, vicino a Losanna (Svzzera), vengono esposte due delle sette bufale presenti nel prato di fronte alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Le due opere scultoree partiranno martedì 20 aprile per partecipare all’esposizione e torneranno a Classe a inizio novembre”», fa notare Ancisi.

«Dunque, la composizione dell’opera comprendeva, come ben ricordiamo, sette bufale, numero certamente scelto non a caso dall’artista, giacché, per esempio, nella simbologia della religione cristiana rappresenta la perseveranza e la speranza, associate ai giorni della creazione, ai doni dello Spirito Santo e alle beatitudini. Ebbene, il Comune di Ravenna scrive, erroneamente, che già dall’origine, nel 2012, le bufale erano invece cinque, dando per definitiva la mutilazione dell’opera d’arte dopo il mancato rientro di due dal dicembre 2021 ad oggi. Roba da “Chi l’ha visto?”».

«Giova dunque chiedere risposta a quanto segue: le “sette bufale” da chi furono commissionate all’artista e a quali condizioni, anche economiche, stabilite per contratto o convenzione (di cui comunque si chiede copia)? Come se ne giustifica l’avvenuta mutilazione di due animali? Dove questi si trovano ora, col consenso o no dell’artista? Si può sperare nel ritorno dei due ruminanti al proprio pascolo, e quando?».

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago