Categories: EventiRavenna

Donatella di Pietrantonio e Samuele Bersani sabato a Prospettiva Dante

Dante, italianissimo e universale: si potrebbe riassumere così il fil rouge della penultima giornata di Prospettiva Dante, il solo festival interamente dedicato al Poeta. Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna con la direzione scientifica dell’Accademia della Crusca, il festival continua sabato 14 settembre con il consueto intreccio di ricerca e amore per Dante, alta divulgazione e spettacolo.

Alle 17.15 gli Antichi Chiostri Francescani accolgono Mauro Moretti dell’Università per Stranieri di Siena, per una riflessione sulla fortuna di Dante nell’Ottocento, quando divenne simbolo dell’identità italiana per i patrioti risorgimentali. Ma la poesia dantesca non conosce confini, né geografici né culturali: lo dimostra Africa per Francesca da Rimini, l’incontro con lo scrittore e giornalista senegalese Pap Khouma, che ha tradotto alcuni canti della Commedia in wolof, lingua dell’omonima etnia, e a Ravenna propone il V canto dell’Inferno, accompagnato in scena da Mohamed Ba, Rufin Doh Zeyenouin e Raffaella Bianchi.

L’appuntamento serale (ore 21) con i premi Dante-Ravenna e Musica e Parole, assegnati rispettivamente a Donatella Di Pietrantonio e a Samuele Bersani, a seguito delle incerte previsioni meteo e dell’abbassamento delle temperature è stato trasferito al Teatro Alighieri.

Il programma

Alle 11 con Alessandro Libertini e Véronique Nah si rinnova la visita-spettacolo Oh, Dante mio! (prenotazioni: segreteria@prospettivadante.it, tel. 351 638 8442) a partire dalla Tomba di Dante, dove alle 17 l’attore Virginio Gazzolo è protagonista della lettura perpetua della Commedia per il V canto dell’Inferno – quello che tutti ricordiamo come il canto di Paolo e Francesca – prestando ancora una volta la propria maestria di acuto e originale interprete ai versi danteschi.

Alle 17.15 si ritorna negli Antichi Chiostri Francescani in compagnia di Mauro Moretti, docente di Storia moderna dell’Università per Stranieri di Siena. Con il titolo Dante nell’800: Risorgimento e Stato unitario, Moretti ci invita a riflettere su come Dante sia stato simbolo dell’Italia ancora prima che la penisola raggiungesse unità politica. Per i patrioti alla ricerca di radici da contrapporre alle dominazioni straniere, il Poeta divenne oggetto di culto, identificato come la figura in grado di rappresentare il pensiero, l’ingegno e la lingua dell’Italia e dare fondamento all’Italia stessa. Non a caso la scuola dello Stato unitario rese Dante indispensabile nella formazione del nuovo cittadino.

A seguire Africa per Francesca da Rimini, ovvero il V canto dell’Inferno in wolof. Il wolof è parlato principalmente in Senegal, nonché in Mauritania e Gambia, ed è anche la lingua di Pap Khouma. Naturalizzato italiano e nota figura della letteratura migrante nel nostro Paese, oltre che fondatore e direttore della rivista online di cultura italo-africana «Assaman», Khouma fa risuonare i concetti danteschi in un’ammaliante struttura ritmica, tipica della cultura wolof. Suoi complici Mohamed Ba come voce recitante, Rufin Doh Zeyenouin al sax, djembe e maracas, e Raffaella Bianchi come voce narrante.

Alle 21 il Teatro Alighieri ospita un attesissimo doppio appuntamento, aperto dalla performance «Così nel mio parlar voglio esser aspro» di Vincenzo De Angelis e Marcello Prayer dedicata alle Rime petrose. A ricevere il Premio Dante-Ravenna sarà Donatella Di Pietrantonio, fresca di Premio Strega per L’età fragile (Einaudi), storia di una famiglia sospesa nel segreto di un trauma; nel candidare il romanzo, Vittorio Lingiardi ha sottolineato che «L’età fragile non è un’età della vita, è la vita stessa (…)La vita dura come un sasso che Donatella Di Pietrantonio riesce a levigare con le mani sicure della sua scrittura».

Alla conversazione della scrittrice abruzzese con Domenico De Martino, direttore artistico del festival, seguirà l’assegnazione del Premio Musica e Parole a Samuele Bersani, cantautore dai natali riminesi e dalla raffinata sensibilità melodica; quella che, abbinata a un personalissimo e vivace linguaggio, l’ha reso un maestro del racconto in musica del nostro presente. Lo introduce lo storico della lingua Lorenzo Coveri, noto anche per essere l’accademico della Crusca che ogni anno dà i voti ai testi delle canzoni di Sanremo.

Il festival si conclude domenica 15 settembre: alle 11 negli Antichi Chiostri Francescani, Beppe Severgnini – da infaticabile, ironico e appassionato osservatore della società italiana e dei suoi costumi – ci invita a riflettere su Volgare di ieri, volgari di oggi.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti disponibili

Info e programma: www.prospettivadante.it – segreteria@prospettivadante.it – tel. 351 638 8442

Recent Posts

Cia Romagna sulla nuova alluvione: “L’agricoltura romagnola avrà un futuro?”

Per ora gli uffici di Cia Romagna sono pronti a raccogliere le segnalazioni dei danni.

2 ore ago

Rinviata la proiezione del docufilm di “Romagna in fiore”

De Rosa: "In questo momento tutte le energie e i pensieri devono essere indirizzati a chi è stato nuovamente colpito…

2 ore ago

DIRETTA Mal tempo. Nuove esondazioni e evacuazioni in Romagna

Tutti gli aggiornamenti sul mal tempo che sta affliggendo la Romagna nelle ultime ore

4 ore ago

Più di 350 mm di acqua in 48 ore. Allerta rossa in Romagna anche il 20 settembre

A Ravenna, desta preoccupazione la situazione del ponte ferroviario del Boncellino, sopra il Lamone. Oltre alle esondazioni dei corsi d’acqua,…

4 ore ago

Ravenna: i provvedimenti del Comune e tutto ciò che serve sapere per stare al sicuro

Si riepilogano di seguito i principali contenuti degli ultimi provvedimenti e comunicazioni del Comune di Ravenna in merito all’emergenza meteo…

9 ore ago

In Emilia Romagna più di 500 interventi dei Vigili del Fuoco in 24 ore

Situazione più critica nel territorio della provincia di Ravenna, dove sono in azione anche due elicotteri Drago per l’evacuazione di persone bloccate…

11 ore ago