Domenica 13 a Brisighella il “Palio della Manesca” e la “Sagra della pera volpina e del formaggio stagionato”

L’associazione “Contea Brasichellae et Vallis Hamoniae” annuncia il primo Palio della Manesca di Brisighella, in programma domenica 13 novembre al Convento dell’Osservanza: un evento fuori dal tempo in cui balestrieri esperti si sfideranno per portare a casa l’onore della vittoria e l’ambito premio.

 

Il programma della giornata prenderà il via alle 9.30 con un corteo che dal Convento dell’Osservanza transiterà nelle principali vie di Brisighella.

Alle 10 inizieranno le attività del torneo e dell’accampamento Medioevale, mentre alle 12 si svolgerà il secondo e ultimo corteo.

Alle 14 nuove attività di torneo e nell’accampamento Medioevale fortificato inizio 1400. Conclusione alle ore 18.

Ingresso a offerta libera. Per info: conteabrisighella@gmail.com – 3713453830.

 

Nella stessa giornata, protagonista del centro storico sarà la pera volpina, tipico frutto della Valle del Lamone, a cui verrà dedicata la “Sagra della pera volpina e del formaggio stagionato”, secondo appuntamento di “Quattro sagre per tre colli”. Animazione, laboratori, giochi per famiglie e musica per tutti.

Spazio anche per la cultura con l’apertura straordinaria domenicale in orario continuato della Rocca e dalla Torre dell’Orologio, dalle 10 alle 16.30.

Museo Ugonia aperto dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17. Ingresso con biglietto unico € 3,00.

Al Museo Ugonia visitabile fino al 4 dicembre la mostra “Aprile è il mese più crudele…Natura morta / oggi / in Romagna” a cura di Franco Bertoni, che raccoglie l’interpretazione della natura morta di oltre trenta artisti contemporanei romagnoli.

 

Presso la Galleria della Manica (Via Naldi 5) in esposizione le opere in ceramica del forlivese Cristian Cimatti: venerdì 11 e sabato 12 novembre ore 20.00-22.00; domenica 13 novembre ore 11.00-17.00.

Presso le cantine di Palazzo Frontali in Via Roma 3/a è ancora possibile visitare la mostra retrospettiva dedicata al pittore brisighellese Domenico Dalmonte: sabato, domenica e festivi dalle 15.00 alle 19.00.

Per info: Ufficio Cultura – 0546 994405

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago