babbutzi-orkestar
Certamente il Balamondo porterà a Oriolo una ventata di suoni che daranno vita a una coinvolgente festa, nella suggestiva cornice della Torre di Oriolo situata. La torre, che risale al 1474-1476, anno di ristrutturazione del fortilizio ad opera dei Manfredi, signori di Faenza, è un “territorio in fermento” gestito dall’Associazione “Torre di Oriolo” un gruppo di produttori agricoli e ristoratori, artigiani, e commercianti del distretto Aureolano. Ciò che li unisce, oltre all’amicizia e alla vicinanza, è il desiderio di valorizzare il patrimonio storico, naturalistico e culturale, per questo ancora oggi la Torre ne è la sede! Con il Balamondo la Romagna incontra nuovamente il mondo con uno scambio di suoni che fa del Liscio una musica appartenente a tutti gli effetti alla world music. Il programma completo del Festival è online sul sito www.balamondo.it Il Festival Balamondo è sostenuto dalla Ministero Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Emilia-Romagna, Apt.
ingresso libero! per info +39 348 949 1101• info@balamondo.it www.balamondo.it https://www.torredioriolo.it/
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul