Incontro online
Il documentario è un omaggio e un riconoscimento alla città della loro infanzia, racconta come la diversità sia una ricchezza per gli abitanti di Bergerac, valorizza le culture che lì si mescolano e le loro moltep-lici origini. L’incontro è il primo evento in calendario organizzato quest’anno nell’ambito del gemellaggio Faenza Bergerac (firmato nel 1998).
L’Associazione Gemellaggi di Faenza dà il benvenuto ai giovani di Bergerac, ringrazia il Comité de Jumelage Bergerac Faenza che ha proposto di portare il progetto qui da noi, progetto fatto in collabo-razione con il Comité de Jumelage Bergerac Kenitra (città del Marocco). Il progetto racconta anche della proficua relazione tra le città gemellate e quelle della rete dei gemellaggi. Un bellissimo racconto inerente la costruzione della comune casa Europa e la concretezza quotid-iana dei valori di solidarietà, accoglienza e pace che costituiscono i fondamenti dell’Unione Europea.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul