Categories: Cronaca

“Diciamo no al caro bollette”: sit-in di protesta il 17 settembre dalle 17 alle 19 ad Alfonsine

Si chiama significativamente “Diciamo no al caro bollette”, la manifestazione di protesta in programma sabato 17 settembre dalle 17 alle 19, in piazza Gramsci ad Alfonsine. Una località non casuale perché è proprio lì che, nei giorni scorsi, Michela Fabbri di “Fabbri Delizie da Forno” ha fatto sentire il suo ‘grido’ disperato contro le salatissime bollette che stanno mettendo in ginocchio aziende e locali.

 

 

Proprio Fabbri aveva dichiarato che, a causa delle bollette triplicate, era stata costretta a rinunciare allo stipendio insieme agli altri soci per continuare a pagare i dipendenti. Sopravvissuta al lockdown del 2020, la sua azienda – attiva dal lontano 1971 – si è trovata così in forte difficoltà per l’aumento incontrollato dell’energia.

 

L’iniziativa è promossa dal gruppo “Luci spente”, fondato di recente da Fabbri e da Chiara Maccagni, insegnante alla primaria, entrambe di Alfonsine. «Siete tutti invitati a partecipare – affermano–. Facciamo sentire la nostra voce perché l’unione fa la forza e lamentarsi senza agire non serve. Il nostro vuol essere un dialogo pacifico su un problema che sta a cuore a tutti noi come famiglie e aziende perché un aumento così repentino e smisurato di questi servizi di primaria necessità sono insostenibili per tutti noi. Cercheremo di parlarvi con il cuore anche se un po’ di dispiacere lo proviamo perché non si tratta altro che di pura e sola speculazione. Anche se si tratta di una protesta, nessuno di noi vuole che la rabbia prevalga e ci travolga…  Nei momenti più difficili occorre unione come nelle migliori famiglie. Il valore della famiglia non va dimenticato!».

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago