Il tutto nasce dall’idea dello studio bolognese Fonoprint, dell’imprenditore bolognese Cavalli titolare di Fonoprint e titolare della Darsena del Sale di Cervia.
A seguito di un bando del Ministero dello Sviluppo Economico per la selezione e l’acquisizione di proposte progettuali innovative, finalizzate all’impiego ed allo sviluppo della tecnologia 5G nel settore della produzione e della distribuzione di contenuti audiovisivi.
Fonoprint si è aggiudicata un finanziamento per la sperimentazione di un sistema evoluto di produzione di contenuti audio-video su produzioni pilota, articolate in luoghi remoti e basate su un’idea di spettacolo dal vivo che utilizza un nuovo linguaggio artistico grazie alla tecnologia 5G.
Il progetto di base si pone l’obiettivo di sincronizzare in una regia audio-video centrale di contenuti provenienti da remoto e nella produzione audio-video per far sì che la percezione del luogo di un evento diventi parte integrante del contenuto stesso, grazie all’alta definizione del suono prodotto in Dolby Atmos, una tecnologia di codifica e decodifica del suono che ricrea un ambiente tridimensionale in base a come è stato impostato nel mix audio.
Il concerto alla Darsena del Sale di Cervia rappresenta il coronamento del lavo e del progetto che permetteranno a Fonoprint di sbarcare nel mondo del 5G e ad aprire le porte a nuovi sistemi di produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul