Ha aperto ieri, 25 maggio, la nona edizione di Dante Plus, e resterà aperta al pubblico fino al 29 settembre negli spazi della Biblioteca Oriani di Ravenna. Il progetto espositivo quest’anno si amplia e affianca al Sommo Dante Alighieri, ma anche a Lord Byron, poeta inglese che soggiornò nella nostra città tra il 1819 e il 1821.
“Dante Plus” è una grande mostra collettiva, ideata e curata da Marco Miccoli di “Bonobolabo“. Per questa 9° edizione di Dante Plus sono stati selezionati 40 tra artisti e artiste che compongono un percorso variegato, ricco e irriverente.
Dante è il poeta più conosciuto al mondo e la Divina Commedia ha sicuramente influenzato la fantasia di ogni generazione venuta dopo di essa. L’anniversario dei 200 anni della morte di Lord Byron offre l’opportunità di riflettere sulla ricchezza e la diversità del patrimonio letterario moderno europeo. Entrambi gli autori lasceranno un’impronta indelebile nella letteratura mondiale.
L’immagine di copertina per la mostra rappresenta due personaggi raffigurati come in un opera del 1985, di Andy Warhol e Jean Michel Basquiat, in cui venivano fotografati due boxeur in occasione della mostra che li vedeva protagonisti insieme. L’immagine è stata modellata digitalmente dall’artista torinese Marcello Baldari e sarà anche la copertina del catalogo, edito da Vetro Editions di Berlino con i testi a cura di Alessandra Carini e Rey Sciutto.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul