Categories: Più Notizie

Dante e Ravenna in onda a “Sciarada” su Rai 5 il 19 e 26 settembre

Lunedì alle 22.50 in prima visione su Rai 5 andrà in onda la prima puntata di Sciarada, che racconterà la storia e luoghi di Ravenna, vissuti dal Sommo Poeta. La seconda puntata, incentrata sullo stesso argomento, andrà in onda il 26 settembre. Il significativo titolo di Etimo, per il museo della lingua italiana dello storico della lingua italiana e divulgatore Giuseppe Antonelli, in cattedra presso l’Università degli studi di Pavia e presidente del comitato tecnico scientifico del prestigioso Centro Manoscritti di Pavia fondato da Maria Corti.

Le due puntate di Etimo, dedicate rispettivamente alle origini dell’italiano il 19 settembre e agli scrittori e la norma il 26 settembre, sono il racconto di un viaggio nel nostro Paese alla scoperta di documenti, luoghi, voci e presenze che ci aiutano a ragionare e ad ammirare le tracce dell’italiano dal Placito di Capua, il primo documento in lingua volgare (960 d.C.), fino alle varianti dei contemporanei, come quelle suggestive vergate a penna da Eugenio Montale o a quelle contenute nei files di Valerio Magrelli.

In continua evoluzione, ricco di contaminazioni e mutazioni, soggetto continuamente alle variazioni e alle interferenze vitali del parlato, un idioma è quanto di più mobile si possa immaginare. Ne dà conto la lunga teoria dei documenti e delle curiosità delle due puntate di Etimo: il Placito di Capua (Abbazia di Montecassino) , l’antenato del fumetto della Basilica di San Clemente in Roma, le trascrizioni della Commedia, il lavoro certosino di Boccaccio, innamorato dell’opera di Dante, le infinite autocorrezioni di Alessandro Manzoni fino all’edizione definitiva dei Promessi Sposi (1840), le varianti degli autori contemporanei studiate e archiviate presso il Fondo manoscritti di Pavia e molti altri.

Per ogni capitolo del racconto di Etimo, Giuseppe Antonelli si sofferma nei luoghi e nelle stanze che ospitano o che hanno visto nascere questi e altri documenti, dialogando con esperti, studiosi, appassionati o testimoni e conservatori. Ed ecco il suggestivo viaggio nella biblioteca dell’Abbazia di Montecassino, o nella Firenze e nella Ravenna di Dante, dove il Poeta riposa accolto e venerato dalla città in ogni tempo; ecco Casa Manzoni e la Biblioteca Braidense di Milano, dove gli appunti e gli studi dello scrittore ci parlano ancora; ecco la biblioteca Marciana di Venezia e la sala fiorentina delle pale dove gli accademici della Crusca ragionavano sulle parole e sui lemmi del loro Vocabolario.

Un viaggio emozionante, dunque, con incontri destinati ad arricchire il racconto: dal regista Pupi Avati, a giorni nelle sale con il suo Dante ispirato al lavoro di Boccaccio sul Sommo Poeta, al giornalista e studioso del fumetto Luca Raffaelli, dagli studiosi Elisabetta Tonello, esperta delle trascrizioni della Commedia, a Giuseppe Patota; da Giulia Raboni e Angelo Stella, che ci introducono tra le carte del Manzoni; dal presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini che ci accompagna nella storia e nelle stanze della più prestigiosa istituzione culturale italiana, a molti altri.

Dedicato al linguista Luca Serianni, da poco scomparso, che nella prima puntata di Etimo è presenza fondamentale nelle sale del Museo fiorentino del quale è stato anima e motore scientifico, il viaggio di Antonelli ci accompagna tra le domande legate alla natura intima e alla storia della nostra lingua con passo lieve e intensa vivacità intellettuale.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago