Dal sogno alla realtà. Inaugurato a San Bartolo “L’albero di Gio” e il centro “Labadabadu”

Nella mattinata di ieri, 17 febbraio, è stata inaugurata la biblioteca per bambini e bambine, ragazzi e ragazze L’Albero di Gio”: un punto prestito e lettura in collaborazione con l’Istituzione Biblioteca Classense e la prima area del Centro Didattico RicreativoLabadabadu”.

Un sogno che diventa realtà

Un piccolo spazio ricco di sogni e speranze di Chiara Torelli e Michele Guerra, che già dai tempi della pandemia desideravano realizzare un luogo di aggregazione che unisse le passioni della coppia. Michele fin da bambino amava suonare la chitarra e ha con il tempo avvicinato le nuove generazioni a questo mondo. Una passione relegata alle ore libere del suo precedente lavoro, che lo ha portato a decidere di abbandonarlo, per dare più spazio alla musica.

Poi l’arrivo della possibilità immobiliare a San Bartolo e la scelta di dare vita al progetto che per lungo tempo li aveva accompagnati. Nasce così la biblioteca “L’albero di Gio” dove si terranno corsi di musica e attività ludico-ricreative. Entro l’anno sarà aperta una nuova area, una seconda sala eventi con cucina e una sala insonorizzata per prove musicali, e sarà accessibile il parco alberato di circa 2000 mq. Un sogno diventato realtà con tante idee per il futuro: dalle attività di doposcuola, alle letture nella natura, corsi di musica e eventi.

L’inaugurazione

Al taglio del nastro è intervenuto l’Assessore Fabio Sbaraglia: «Il Comune di Ravenna è molto ampio e molto particolare: il 40% dei cittadini ravennati vive in circa 90 frazioni fuori dalla cintura urbana e la scarsa possibilità di accesso ai servizi di natura scolastica, sanitaria e culturale crea una disparità sul territorio che preoccupa e che ci vede impegnati faticosamente a ridurre. Vedere che dal territorio nascono progetti come questo che si pongono l’obiettivo di avvicinare i servizi alle comunità è esattamente ciò che cerchiamo di stimolare».

Ai ringraziamenti si è unita anche la dott.ssa Nicoletta Bacco, Responsabile Pubblica Lettura, che ha aggiunto «Posso solo sostenere il grande lavoro fatto da Chiara e Michele perché in un territorio così grande come Ravenna si ha bisogno di tanti punti lettura. Leggere è parte del benessere complessivo di ognuno di noi quindi leggete, fate leggere e leggete per i più piccoli, vi invito a frequentare e vivere attivamente questo posto.» 

A seguire, le volontarie di Nati per Leggere hanno accolto con le loro letture i tanti bambini accorsi, che hanno potuto finalmente conoscere Gio, la mascotte del punto lettura, ed ammirare il grande albero dipinto che cambierà aspetto con il cambiare delle stagioni. 

Info

L’albero di Gio’ diventa anche punto di prestito e lettura in collaborazione con la biblioteca Classense e, dal 20 febbraio, sarà aperto il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.30 e il sabato dalle 9.30 alle 12.30 (info: 393-6617822).

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago