Categories: Sagre

Dal 7 luglio torna l’iniziativa “Aperitivo coi pescatori” nello storico Borgo Marina di Cervia

Dopo il successo degli ultimi anni, riprende giovedì 7 luglio 2022, dalle ore 17 alle 19, l’iniziativa denominata Aperitivo con i Pescatori.
L’iniziativa è organizzata dal Circolo Ricreativo Pescatori La Pantofla. Il ritrovo è fissato nei pressi della Torre San Michele. Da qui è prevista una visita guidata al Borgo dei Pescatori con racconti su storia, tecniche di pesca e tradizioni della marineria cervese.
Aperitivo coi Pescatori inizia con un’Introduzione di carattere storico a cura di Renato Lombardi, che illustrerà la nascita e lo sviluppo dell’antico borgo dei pescatori e della  marineria cervese e del loro legame con le vicende storiche dell’antica “città del sale”.

Seguirà l’illustrazione  a cura di Luigi Padoan delle caratteristiche della barca storica “Maria”, recuperata esalvata dall’abbandono dal Circolo Pescatoti, ormeggiata alla  banchina di fronte alla Torre San Michele. Il coordinamento delle passeggiate nel Borgo Marina è di Gastone Guerrini.

La passeggiata lungo il porto canale intitolato a Papa Giovanni Paolo II, permetterà di compiere una panoramica sul Borgo dei pescatori, sulle loro case a schiera e sul faro del 1875; dopo aver toccato il monumento ai pescatori, collocato accanto al mercatino del pesce.
Nel percorso si potranno ammirare le 24 riproduzioni in scala realizzate a cura di Giuseppe Zannini, delle multicolori “vele al terzo” della marineria cervese, collocate nei lampioni della strada.
Con l’arrivo al Circolo Pescatori è prevista la degustazione di un aperitivo “marinaro” allietato da canti e stornelli dei Trapozal (i “canterini e musicanti” del Circolo).
Collabora attivamente all’iniziativa la gestione del Circolo Pescatori È prevista la prenotazione presso Cerviaturismo (tel. 0544 974400 – sede nella Torre San Michele). La quota di partecipazione è di € 8 per gli adulti e di € 4 per bambini fino a 12 anni. Il ricavato dell’iniziativa va sostegno delle spese per il restauro e per la manutenzione della barca storica “Maria” (lancia a vela del 1949, recuperata e salvata dai volontari del Circolo Pescatori).
Le iniziative proseguiranno tutti i giovedì dei mesi di luglio e di agosto e sono gestite con la collaborazione del Gruppo Culturale Civiltà Salinara.

Il circolo ha partecipato recentemente con successo alla tradizionale Festa Artusiana di Forlimpopoli nei giorni 28,29 e 30 giugno. È stata particolarmente apprezzata la degustazione di piatti della tradizione marinara (rustida di pesce azzurro e cozze alla marinara). I Trapozal, “Canterini e musicanti” del Circolo Pescatori hanno portato una nota di allegria alla festa e sono consolidati i rapporti per un “Patto di amicizia” con la città francese di Villeneuve- Loubet, della Regione della Provenza – Alpi – Costa Azzurra.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago