treno
I passeggeri dello storico convoglio, avranno la possibilità di visitare il 2 e 3 settembre Argillà, il Festival Internazionale della Ceramica di Faenza che si ripete ogni due anni con eventi e dimostrazioni artigianali. In occasione dei 701 anni dalla morte del Dante, Firenze offrirà l’olio per la lampada votiva presente nella tomba del defunto poeta a Ravenna. Nelle domeniche del 9 e 30 ottobre l’appuntamento avverrà con la Sagra del Marron buono di Marradi (Firenze), alla scoperta di questo caratteristico borgo dell’Appennino Tosco-Romagnolo e con la possibilità di visitare Brisighella o Faenza, località vicine. Durante il viaggio un assistente accompagnerà i turisti narrando la storia dei luoghi visitati da Dante durante il suo esilio
Per maggiori info: www.iltrenodidante.it [vc_gallery interval=”3″ images=”19058,19059,19060,19061,19062″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul