cazzanti
Cazzanti proviene da un passato da imbianchino mediato dalla passione per l’arte. Una contaminazione che lo porta gradualmente ad applicare l’amore per i colori alla personalizzazione degli interni. “Nella mia idea di creatività – spiega l’autore – quei due percorsi paralleli di imbianchino e di pittore stavano un po’ stretti. La ricerca di una sinergia fra le due esperienze mi ha condotto verso una nuova dimensione, quella decorativa. E’ a quel punto che “interni, spazi abitativi o professionali, di rappresentanza o altro diventano nuove tele, fogli e pannelli su cui trasferire i miei lavori”.
Il passaggio alle opere, realizzate su tela o su carta nel laboratorio allestito presso la sua abitazione, è conseguente. “Fra quelli che io chiamo ‘i miei lavori’ ci sono quadri e bassorilievi realizzati con vari materiali, oltre a disegni a carboncino ed altri elementi decorativi. Opere che spaziano dal figurativo all’informale – sottolinea – e spesso molto caratterizzate sul piano cromatico, perché comunque l’elemento colore, che condiziona a volte anche lo stato d’animo, resta quel tela conduttore dal quale non posso prescindere”.
Il percorso di “Vivere col Colore” offrirà al pubblico una selezione delle opere realizzate per “inseguire ciò a cui aspiriamo e – conclude Cazzanti – per cercare di tradurre il sogno in realtà”.
Da sabato 5 novembre, le opere di Luciano Cazzanti saranno esposte nella saletta della Pro Loco di Bagnacavallo in via Mazzini 55. Al taglio del nastro, previsto per le 16,30 del 5 novembre, seguirà un momento di incontro con l’autore alla presenza dell’Assessora alla Cultura, Turismo e Promozione del Territorio del Comune di Bagnacavallo, Monica Poletti e del fotografo Giampaolo Ossani che ha collaborato a vario titolo al progetto. La mostra, realizzata con il Patrocinio del Comune di Bagnacavallo, resterà aperta fino a sabato 12 novembre, tutti i giorni, dalle ore 16,30 alle 19.30.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul