“Cotidie legere”, leggere quotidianamente come buona abitudine per vivere meglio. Sulla base di questo assunto, il Comune di Brisighella è orgoglioso di proporre, accanto alla programmazione tradizionale del borgo, la seconda edizione del ciclo di presentazioni di libri, inaugurato l’anno scorso e diretto da Elisabetta Zambon. Una proposta che intende continuare a promuovere la lettura attraverso occasioni di incontro con gli autori, consigli di novità letterarie e momenti di confronto e dialogo.
Si rinnova il sodalizio culturale tra l’Assessore alla Cultura Gessica Spada, l’Unione della Romagna Faentina, la Proloco di Brisighella, la Memoria Storica “I Naldi-Gli Spada”, gli Amici dell’Osservanza e la Biblioteca Comunale “Carlo Pasini”. Un’unione di intenti tesa anche a valorizzare gli spazi del complesso conventuale cinquecentesco dell’Osservanza, richiamando giovani e turisti che potranno approfittare dell’occasione per apprezzare e visitare le bellezze storico-architettoniche presenti. In questa direzione anche la presenza dei canali Facebook e Instagram di “Cotidie legere” che proporranno informazioni e aggiornamenti sul ciclo e sul territorio.
Dopo il grande riscontro di pubblico ottenuto lo scorso anno, l’edizione 2023 del ciclo letterario si aprirà venerdì 23 giugno, presso il refettorio grande del Convento dell’Osservanza, alle 21, con la presentazione del romanzo “Cieli in fiamme” di Mattia Insolia (Mondadori, 2023).
Un romanzo potente, in cui i figli guardano i genitori, scoprendoli inadeguati, adolescenti loro stessi: una visione dura, ma nient’affatto priva di pietas. Un viaggio doloroso e disilluso ma anche foriero di speranze, in un confronto parallelo tra generazioni diverse, ma così similmente spezzate, dove tutti sono vittime e anche carnefici, oppressi dalle aspettative di una società che non lascia spazio per essere ciò che si vorrebbe.
Mattia Insolia, nato a Catania nel 1995, si è laureato in Lettere alla Sapienza di Roma con una tesi sul movimento letterario dei Cannibali. Ha scritto alcuni racconti poi inclusi in raccolte antologiche. Collabora con “7”, il settimanale del “Corriere della Sera”, “Domani” e “L’Indipendente”. Il suo primo romanzo è “Gli affamati”, pubblicato nel 2020 da Ponte alle Grazie e tradotto in Germania.
Seguiranno poi ulteriori appuntamenti di Cotidie Legere durante tutta l’estate. Gli incontri saranno ad entrata libera. Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Brisighella al numero 0546 994405 oppure la Proloco di Brisighella al numero 0546 81166.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul