I corsi, rivolti ad adulti e tenuti da esperti maestri, intendono avvicinare all’antica arte dell’intreccio del selvatico e far riscoprire l’artigianato tradizionale, promuovendo l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali.
Per quanto riguarda in particolare le erbe palustri, durante le due giornate ci si potrà cimentare con diverse tecniche di intreccio sotto la guida dell’esperto maestro Luigi Barangani.
Per quanto riguarda invece la terracotta, grazie alla maestra Maria Elena Boschi si apprenderà l’arte a colombino e raku per completare e decorare una ciotola; è in programma inoltre la costruzione di una pipa “caratena”.
È possibile iscriversi a un solo corso comprendente entrambe le domeniche.
Il costo è di 90 euro a persona, comprensivo di tutti i materiali e del pranzo che si terrà presso la sala conviviale dell’Ecomuseo.
Il numero di posti è limitato (max 8 persone per corso) ed è obbligatoria la prenotazione.
I laboratori sono in programma dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.[vc_gallery interval=”3″ images=”26446,26447,26448,26449″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul