“Correndo senza frontiere” torna in occasione della Maratona di Ravenna

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra il comitato territoriale CSi di Ravenna-Lugo e la società Ravenna Runners Club in occasione della Maratona di Ravenna città d’arte, in programma domenica 12 novembre. Per la quinta volta, infatti, il CSI territoriale porta all’interno della 42 km cittadina l’iniziativa “Correndo senza frontiere – Tutti insieme”.

L’obiettivo di questo progetto, nato all’interno del Coordinamento per l’attività motoria e sportiva adattata alla persona con disabilità intellettiva, creato nel 2016 dallo stesso comitato e dalla cooperativa sociale La Pieve, è quello di fare partecipare alla Maratona anche le persone con disabilità fisica e intellettiva-relazionale.

Come è accaduto nelle passate edizioni, domenica 12 novembre, gli atleti disabili e i loro accompagnatori affronteranno un percorso di circa 3 chilometri, uguale a quello della corsa cittadina, all’interno del centro storico, tagliando lo stesso traguardo dei podisti competitivi. La grande novità di quest’anno è la sede di partenza: non più a Porta Serrata ma davanti alla basilica di San Vitale. Lo start è fissato alle 8.45. Il parcheggio a disposizione dei partecipanti è quello in largo Giustiniano.

Per l’occasione l’ente di promozione di via Bramante rinnova l’invito alle realtà sportive del territorio, che si occupano dell’attività per disabili, di aderire alla manifestazione. L’edizione scorsa radunò una sessantina di partecipanti.

Per segnalare la propria disponibilità, è sufficiente scrivere a sportdisabili@csiravenna.it. La segreteria del Csi poi farà avere ai diretti interessati tutte le informazioni logistiche e organizzative.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago