Categories: Più Notizie

Controllo dei daini nella pineta di Classe. C’è un piano condiviso

Incontro del Tavolo Faunistico provinciale in prefettura, presieduto dal Prefetto Castrese De Rosa, che segue la riunione del 13 maggio scorso, finalizzato all’esame delle problematiche derivanti dalla ormai numerosa presenza di fauna selvatica, tra cui daini, nell’area della pineta di Classe.

All’incontro erano presenti l’assessore regionale dell’agricoltura, caccia e pesca, Alessio Mammi, rappresentanti della provincia, del gruppo carabinieri forestali e per la biodiversità, della questura, della polizia provinciale, dell’ente parco del delta del Po, dell’istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, delle organizzazioni agricole e del mondo cooperativo agroalimentare, oltre a Italia Nostra, Terra Viva CISL e di Legambiente.

Il tema centrale che è stato esaminato, discende dalla presenza di un sovrannumero degli animali, che mette a rischio l’equilibrio dell’ecosistema della pineta, oltre a cagionare danni alle colture e alla viabilità locale. Negli ultimi anni, il numero degli esemplari è passato da 300 a 520 e l’incremento su base annuale è del 30 %

Il Tavolo deve agevolare l’attuazione, in tempi possibilmente rapidi, del Piano di controllo della Regione e dell’Ente Parco, peraltro già approvato e in attesa di attuazione, che dovrà essere condiviso nel modo più ampio possibile e con un approfondito confronto reciproco,

L’Assessore regionale Alessio Mammi ha illustrato il Piano regionale incentrato sulla cattura e sulla ricollocazione degli animali in siti storicamente compatibili con l’ecosistema, auspicando di garantire l’omogeneità anche con il Piano dell’Ente Parco del Delta.

Posto che il danno maggiore derivante dalla presenza dei daini nella pineta di Classe è proprio quello subìto dall’ecosistema, che non si trova più in equilibrio, il Piano dell’Ente Parco prevede un intervento non cruento, con la ricollocazione, dopo aver attivato un apposito bando di gara per la scelta del soggetto contraente che verrà incaricato, nei tempi programmati dei mesi di luglio – agosto  per la procedura amministrativa e il mese di settembre per l’affidamento della concessione.

“La Prefettura- ha affermato il Prefetto De Rosa – ha il dovere di accelerare le soluzioni anche quando non le competono direttamente, come in questo caso. Mettere insieme tutti i soggetti per la massima condivisione possibile e poi pretendere che le soluzioni individuate si attuino in tempi rapidi, perché le Associazioni di categoria meritano risposte ai problemi che sollevano”.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago