Quello che c’è da sapere sul contributo della Cassa agli alluvionati: più di 283mila euro

La Cassa di Ravenna Spa ha raccolto un contributo di 283.570 euro destinato alle famiglie residenti nei territori che sono stati alluvionati lo scorso maggio. Si tratta di un aiuto al pagamento di una o più rate del canone di affitto o del mutuo. Ecco quello che c’è da sapere sul contributo della Cassa ai colpiti dall’alluvione.

La somma è stata erogata dalla Cassa alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, grazie ai clienti della banca che hanno sottoscritto un prestito obbligazionario senior per tre anni emesso dalla Cassa per sostenere le popolazioni alluvionati.

I 283.570 euro sono stati ufficialmente consegnati dal Presidente della Cassa di Ravenna Antonio Patuelli al Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Ernesto Giuseppe Alfieri. Alla cerimonia di consegna erano presenti anche il Direttore Generale Nicola Sbrizzi, il Vicedirettore della Cassa di Ravenna Alessandro Spadoni, il Segretario della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Giancarlo Bagnariol.

Chi ha diritto al contributo della Cassa

Hanno diritto al contributo che verrà erogato dalla Fondazione le famiglie residenti nei territori definiti alluvionati nell’allegato 1 al Decreto Legge n. 61 del 1° giugno 2023, con attestazione ISEE valido per l’anno 2023 inferiore o uguale a massimo 35mila euro, titolari di mutuo ipotecario prima casa presso qualsiasi banca e/o contratto di affitto stipulato dopo l’01/05/2023 per esigenze abitative dovute all’inagibilità dell’abitazione principale.

Il contributo, che sarà concesso sia a clienti della Cassa di Ravenna sia ai non clienti, sarà di minimo 500 euro per ogni richiesta accolta, fino ad esaurimento del fondo. Nel caso in cui lo stesso richiedente sia titolare di un mutuo prima casa, sia di un contratto di affitto sottoscritto dopo il 01/05/2023, la devoluzione sarà di mille euro fino ad esaurimento.

Le domande possono essere presentate dal 2 ottobre al 31 ottobre o alla sede della Fondazione o alle filiali della Cassa. Tutti i moduli sono disponibili sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago