Categories: Più Notizie

Contest fotografico: il patrimonio culturale di Ravenna tra presente e memoria

Quali immagini rappresentano il patrimonio culturale della città di Ravenna? Tutti coloro che vivono la città possono provare a raccontarla attraverso un contest fotografico ideato e promosso dal Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna – Campus di Ravenna. I materiali raccolti saranno sottoposti a una selezione da parte di una giuria e le immagini ritenute più significative e comunicative del patrimonio culturale – materiale e immateriale (come saperi e tradizioni) – della città saranno esposte presso gli spazi del Darsenale per una mostra temporanea.

L’esposizione sarà inaugurata il prossimo 3 ottobre, alle 19, presso il Darsenale. Successivamente, nell’incontro in programma per il 21 novembre, alle 19, sarà rivelato e premiato il vincitore del contest fotografico e, a chiusura del ciclo di Aperitivi Scientifici, ci sarà un dibattito a più voci sul tema del patrimonio culturale come elemento di dialogo tra popoli e culture.

L’iniziativa è stata presentata nel corso di un Aperitivo Scientifico dal titolo “Tra memoria e presente: immagini e dialoghi sul patrimonio culturale” che ha coinvolto docenti e ricercatori del Dipartimento in un dialogo con la cittadinanza,per stimolare una riflessione condivisa su come il patrimonio culturale, con le sue trasformazioni nel tempo, sia legato sia al passato che alla contemporaneità.

Per partecipare al contest è sufficiente accedere al modulo disponibile al link e compilare tutti i campi richiesti, seguendo le indicazioni riportate. Sarà possibile inviare i materiali entro e non oltre il 30 settembre 2024.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito dei progetti RESTART – Resilienza e Sviluppo territoriale, Patrimonio a Rischio e Tutela (finanziato nell’ambito dell’iniziativa di Ateneo Alma CaReS – Cambiamenti climatici, Resilienza, Sostenibilità) e SIRIUS – Strategie per la gestIone del patRImonio cUlturale a riSchio (attivo nel PNRR PE05 CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for the Next-Gen Sustainable Society).

Per saperne di più sui progetti: clicca qui o qui

Leggi anche: Fondazione Flaminia: alloggi per studenti universitari. Aperto il bando 97 posti letto

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago