La commissione che ha valutato le tesi era composta da Alessandra Folli di Romagna Tech, Francesca Patrignani del Distal e Angelo Formigatti, consigliere dell’Ordine provinciale dei dottori agronomi e forestali di Ravenna: gli esperti hanno ritenuto entrambe le tesi di grande importanza per le tematiche trattate e per i possibili sviluppi che contengono.Il Comune di Conselice ha avviato nel 2016, in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, il progetto «Il lavoro, le professioni, le imprese del territorio e con il territorio» un percorso di partecipazione per creare il Piano di azione locale del Comune di Conselice e per aprire una riflessione sulla realtà e gli scenari futuri dell’economia locale. Tra il 2017 e il 2018 sono state organizzate diverse iniziative in collaborazione con la Pro loco di Conselice e numerose aziende locali, con lo scopo sia di divulgare l’importanza del tema, sia di raccogliere fondi da destinare alle ricerche universitarie. Il Comune di Conselice, Romagna Tech e il Dipartimento di scienze e tecnologie agroalimentari dell’Università di Bologna (Distal) dal dicembre 2019 hanno promosso un bando indirizzato a studenti universitari, destinando i fondi raccolti per premiare le tesi di laurea che avessero come oggetto l’ambito della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo nel settore agroalimentare nel territorio conselicese.Al termine della premiazione è stato presentato un nuovo accordo sul verde siglato dal Comune di Conselice e dall’Università di Bologna, per valorizzare gli spazi verdi del territorio comunale; sono intervenuti Patrizia Tassinari e Daniele Torreggiani del Distal. L’accordo prevede una collaborazione tecnico-scientifica per realizzare attività inerenti allo studio, valorizzazione e riqualificazione del verde urbano e alla definizione di elementi per la sua progettazione e pianificazione. Lo studio consentirà a entrambi gli enti di instaurare una stretta collaborazione per il raggiungimento di obiettivi specifici e comuni, portando a un vantaggio reciproco sia dal punto di vista scientifico, sia dal punto di vista della convenienza economica (risparmio dei costi di gestione e di realizzazione della ricerca).
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul