bohaus generation
BOhaus Generation si ispira al Bauhaus che Walter Gropius fondò un centinaio di anni fa nella Repubblica di Weimar, dove si insegnavano architettura, design, pittura e scultura con l’obiettivo di unire queste arti per creare innovazione. Germoglia anche dalle radici della Beat generation, col suo rifiuto di norme imposte, le innovazioni nello stile, il rifiuto del materialismo, e rappresentazioni esplicite e crude della condizione umana. Nei testi di Marco Tarozzi c’è nostalgia, c’è graffio, c’è universalità.
«Il vissuto di chiunque si faccia domande sui perché della vita, laicamente e con apparente distacco, trova qualche colore di sintonia nei suoi versi poetici». La voce di Saverio Mazzoni, calda, profonda e ruggente, accompagna con naturalezza orientando verso un dove, anche quando le parole diventano spiazzanti. Le sonorità sprigionate dal flauto di Coppi e dalle chitarre di Landroni sottolineano concetti e fanno volare le parole fino a farle posare sugli ascoltatori.
L’ingresso è gratuito. Per prenotazioni e ulteriori informazioni, contattare il Comune di Conselice allo 0545 986957, mail nicolettiv@comune.conselice.ra.it.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul