Lo scorso 1 ottobre, nell’anniversario dell’inaugurazione del monumento, è stato costituito l’Osservatorio nazionale sulla libertà di stampa, del quale sono soci fondatori il Comune di Conselice, la Federazione nazionale della stampa (Fnsi) e l’Associazione della stampa Emilia Romagna (Aser). Il portale è un nuovo strumento pratico contro chi molesta il diritto di cronaca e la libertà di espressione: «sarà uno strumento per non lasciare soli i cronisti e avere informazioni sui casi di minacce ai giornalisti, in Emilia Romagna e non solo – scrivono in una nota gli organizzatori -. L’obiettivo è quello di far sentire la vicinanza di sindacato, società civile e istituzioni a quegli operatori dell’informazione il cui lavoro è contrastato da intimidazioni, querele-bavaglio, minacce fisiche e digitali, odio in rete in un contesto in cui fenomeni di precariato limitano la libertà dei giornalisti e quindi il diritto dei cittadini di essere informati al meglio».Sarà possibile per la durata delle celebrazioni prenotare una visita guidata al monumento alla libertà di stampa e per tutta la settimana presso la biblioteca di Conselice «Giovanni Righini Ricci» saranno esposti libri di giornalisti sul tema della libertà di espressione e scritti da operatori oggetto di minacce.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Comune di Conselice al numero 0545 986930 o inviare una email a eventi@comune.conselice.ra.it.Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul