Categories: Sagre

Confcommercio: sono 8 i neo pizzaioli con l’Accademia del Gusto di Ravenna

Sono otto i neo pizzaioli che hanno ricevuto l’attestato dell’Accademia del Gusto di Ravenna per aver partecipato al corso della durata di 64 ore. Al percorso formativo, che è iniziato l’11 gennaio ed è terminato il 31 gennaio, hanno partecipato 7 uomini e 1 donna, la maggior parte del nostro territorio ma alcuni proveniente anche da fuori provincia.C’è grande interesse da parte dei giovani a questo corso con il docente Maestro Walter Botrugno, tant’è che negli ultimi tre mesi si sono svolte tre edizioni: a novembre e dicembre 2021 e gennaio 2022. Una delle motivazioni di questa attenzione e grande partecipazione sta proprio nel fatto che questo tipo di professionalità è molto richiesta ed è quasi immediata l’assunzione nelle attività di ristorazione. Tra l’altro, visto l’enorme richiesta, l’Accademia del Gusto ha già in programma un nuovo corso per la primavera.Il progetto Accademia del Gusto nasce nel 2007 da un’idea di Iscom E.R. Ravenna in collaborazione con Confcommercio Imprese per l’Italia di Ravenna ed è realizzato con l’obiettivo di creare un momento di approfondimento specifico per chi, pur avendo esperienza nel settore della ristorazione, vuole migliorare le proprie competenze e aggiornarsi sulle nuove tendenze. Il progetto si rivolge ad operatori del settore della ristorazione (barman, panificatori, ristoratori, pasticceri, pizzaioli, cuochi, addetti al catering e alle gelaterie) offrendo un’opportunità ai professionisti che intendono acquisire o migliorare le tecniche e i segreti della ristorazione.L’Accademia del Gusto apre le porte anche ai non professionisti grazie ai corsi amatoriali per chi ama cucinare e desidera imparare a preparare prelibati menù della cucina italiana ed internazionale con semplici tecniche innovative e di tendenza. Inoltre, l’Accademia dedica un’area anche alla cucina del benessere, dedicata a ricette semplici, genuine ed equilibrate, che potranno essere realizzate anche nei locali più attenti alle esigenze alimentari dei propri clienti.

Dopo la maturità linguistica, è diventata dapprima guida turistica nel 1985, poi accompagnatore turistico, interprete turistico e animatore turistico lavorando in Italia e all’estero. Diplomata Esperto in Relazioni Pubbliche presso l’Accademia di Comunicazione di Milano e Laureata in Sociologia con indirizzo in Comunicazione e Mass Media presso l’Università di Urbino, ha lavorato per importanti realtà nazionali e internazionali. Ama viaggiare, perché la cultura e l'arte arricchiscono lo spirito e aprono la mente, e mostrare Ravenna ai visitatori di ogni dove condividendo il suo sapere con entusiasmo e professionalità.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago