Concessioni balneari, Legacoop Romagna chiede «incontro urgente ai parlamentari»

Dopo la sentenza con cui il Consiglio di Stato ha confermato la scadenza delle concessioni balneari al 31 dicembre del 2023, secondo Legacoop Romagna si prospetta «una gara per ogni spiaggia, con regole diverse per ogni Comune. Uno scenario da incubo che rischia di concretizzarsi se il Governo non si deciderà a mettere mano in modo urgente alla materia delle concessioni, con un atto politico che fornisca linee guida nazionali a tutto il settore».

«La sentenza, infatti, ha messo fine a una narrazione tanto consolatoria quanto favolistica: il massimo grado della magistratura amministrativa ha sancito che la risorsa spiaggia è scarsa, le gare vanno fatte, le deroghe sono nulle. Il re, in sostanza, è nudo». Legacoop Romagna ha deciso di chiedere un incontro urgente a tutti i parlamentari eletti nel territorio, «affinché si attivino in tutte le sedi per dare un quadro normativo chiaro e in tempi rapidissimi».

Concessioni balneari, «L’onere non può essere scaricato sulle amministrazioni comunali»

«Non è possibile scaricare sulle amministrazioni comunali l’onere di definire i bandi con le attuali norme e le attuali dotazioni. Il risultato sarebbero disparità inaccettabili da una località all’altra e carichi di lavoro insostenibili per gli enti locali. Il caos, in breve. L’obiettivo deve essere quello di tutelare uno sviluppo del turismo balneare che difenda il reddito di chi lavora sulla spiaggia e un modello fatto di imprese famigliari che garantiscono qualità e servizi di altissimo livello».

«Non è possibile avviare un’altra stagione turistica “sub iudice”, compromettendo le prospettive di sopravvivenza di un comparto fondamentale per la nostra offerta turistica. I danni stanno diventando ogni giorno più evidenti, a partire dalla capacità di investire e riqualificare le aziende», commenta Legacoop.

«La stagione turistica è ormai aperta. Chi verrà in spiaggia potrà trovare, ancora una volta, un’organizzazione aperta, dinamica e accogliente, fatta di servizi di grande qualità a prezzi equi, pulizia e sicurezza dell’arenile, resa possibile dalle nostre  imprese balneari e dalle loro cooperative. La valorizzazione di questo sistema è un atto di responsabilità nazionale a cui non ci si può sottrarre».

Leggi anche: Maurizio Rustignoli alla “Fiera delle imprese balneari”: «Cauto ottimismo per un’estate sempre più green»

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago