Categories: Formazione e lavoro

Con il progetto “Scogliera”, l’Isia di Faenza tra i vincitori del Premio nazionale delle arti

La 16esima edizione del Premio Nazionale delle Arti per il Design, promosso dalla Direzione Generale degli ordinamenti, della formazione superiore e del diritto allo studio del Ministero dell’Università e della ricerca, e coordinato e attuato per l’edizione 2022 dall’ISIA di Urbino, si è conclusa sabato 1° ottobre.

 

Ad aggiudicarsi il premio per la categoria Didattica del design, ricerca e professione è stato il progetto Sedimenti. Scogliera, realizzato da Federico Giustozzi, Maria Chiara Gaspari ed Eugenio Lo Turco, studenti del 2° anno del Biennio Specialistico in Design del Prodotto di ISIA Faenza, con la supervisione dei docenti Sabrina Sguanci e Mirco Denicolò, per “l’efficace combinazione di sperimentazione su colori e materiali e studio del processo produttivo”.

 

Dando vita a immaginari cromatici e texture ragionate per la progettazione di collezioni integrate per l’arredobagno, il progetto è stato sviluppato dall’istituto faentino insieme all’azienda SACMI – Società Anonima Cooperativa Meccanici Imola attraverso l’impiego dell’innovativa tecnologia ArtTooling, che permette la realizzazione tridimensionale di decori direttamente negli stampi, bypassando in questo modo le tradizionali fasi di realizzazione del modello.

 

“Il Premio Nazionale delle Arti, sezione Design – ha dichiarato Giovanna Cassese,  Presidente di ISIA Faenza – è il riconoscimento più prestigioso promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca, comparto Alta Formazione Artistica e Musicale: una grande vetrina e luogo di confronto e dialogo sulle più aggiornate ricerche che si vanno conducendo da parte dei giovani designer nelle istituzioni di formazione superiore. E’ motivo, quindi, di grande orgoglio per l’ISIA di Faenza aver vinto, in questa edizione urbinate, il premio per la categoria Didattica del design, ricerca e professione con il progetto dall’intrigante titolo “Sedimenti. Scogliera”, grazie al giudizio di una autorevole giuria internazionale. Questo premio rappresenta la punta di diamante della qualità degli studenti e dei docenti di ISIA Faenza ed è cartina di tornasole di precise scelte di ricerca e di politica culturale. Infatti, è frutto di accordi con un grande marchio industriale in ambito ceramico come SACMI e al tempo stesso interpreta con spirito fresco e innovativo il tema dell’arredo bagno, facendo tesoro di tecniche sperimentali e tecnologie avanzate per prodotti che siano seducenti e attraenti dal punto di vista estetico e funzionale”.

 

Il Premio Nazionale delle Arti ha il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino, del Comune di Urbino, della Comunità Montana Alto e Medio Metauro, di AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva e di AGI Alliance Graphique Internationale.

 

ISIA Faenza Design & Comunicazione è un istituto di formazione superiore del Ministero dell’Università e della Ricerca, settore dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, ed è un’istituzione di primo piano nel mondo della creatività e della progettazione contemporanee che, fin dalla sua fondazione nel 1980, forma professionisti nel settore, sviluppando un dialogo sempre più serrato tra formazione, ricerca, produzione e valorizzazione della cultura del design. Presieduta da Giovanna Cassese e diretta da Maria Concetta Cossa, rilascia Diplomi Accademici di I livello in Disegno Industriale e Progettazione con Materiali Ceramici e Innovativi e di II livello in Design del Prodotto e Progettazione con Materiali Ceramici e Innovativi nonché in Design della Comunicazione, equiparati ed equipollenti rispettivamente ai titoli di Laurea L4 e Laurea Magistrale LM12. Una delle caratteristiche che rendono gli ISIA un modello d’eccellenza nel panorama dell’Alta Formazione, è costituita dai rapporti diretti e assidui con il mondo dell’industria e della ricerca, grazie all’intervento di professionisti del design, artisti, esperti di settore e docenti universitari. ISIA Faenza è un’istituzione culturale particolarmente attiva nel sistema del contemporaneo con una specifica Biblioteca di design intitolata a Bruno Munari e promuove l’internazionalizzazione attraverso gli scambi Erasmus con numerosi Paesi comunitari.[vc_gallery interval=”3″ images=”23059,23060,23061″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago