Sabato 24 maggio si è svolto l’11esimo sbarco delle navi ONG a Ravenna in meno di un anno e mezzo. Sul porto era presente anche Faenza Multietnica, che ha deciso di fondare il comitato “Romagna welcome”, con il proposito di essere presenti in banchina per dare il benvenuto e contestare le politiche di accoglienza del Governo.
«Contestiamo fortemente la scelta del governo di indirizzare le navi delle ONG in un porto lontano miglia e miglia dal soccorso – scrive Faenza Multietnica – facendo perdere tempo alle organizzazioni e prolungando l’agonia delle vittime soccorse. Questa scelta del governo ha un significato ben preciso: allontanare i soccorsi dal Mediterraneo. Ricordiamo infatti che nel 2023 sono morte 8 persone al giorno nel mediterraneo cercando di raggiungere l’Europa e indicare come porto di sbarco Ravenna significa allontanare i soccorsi per 5-6 giorni dal mediterraneo. Riteniamo che alla luce delle informazioni che il governo e tutte abbiamo, questa sia una scelta criminale».
«È fondamentale mantenere alta l’attenzione sulla questione, anche e soprattutto dopo le ipotesi (per ora fortunatamente abbandonate in seguito alle numerose manifestazioni di cittadini) di voler aprire un Centro di Permanenza per il Rimpatrio a Ferrara».
«Per questo come Faenza multietnica abbiamo deciso di creare il “comitato Romagna welcome” per presidiare gli sbarchi e tenere monitorate le azioni in questo senso del governo. Cercheremo di essere presenti a tutti i prossimi sbarchi per fornire solidarietà ai migranti e ricordare a tutti che tutto questo non è normale e non può diventare la normalità», spiega.
«Chiunque volesse partecipare alle comitato può scriverci sui social oppure inviare una mail a fmultietnica@gmail.com indicando nome, cognome e numero di telefono per essere ricontattate».
«L’organizzazione e la professionalità degli operatori a Ravenna è ineccepibile, ma è chiaro che il sistema di accoglienza In Italia vada riformato al più presto mettendo alla base i diritti umani e la libertà degli individui», conclude Faenza Multietnica.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul