Massimo Mazzavillani, Direttore Generale CNA Territoriale di Ravenna
Il programma di “Bassa Romagna Competitiva” si è sviluppato in sei incontri, da marzo a settembre 2022, con la partecipazione di realtà imprenditoriali che hanno sede nell’area della Bassa Romagna, aziende altamente significative nell’ambito dell’innovazione, dell’attività produttiva e manifatturiera, ma anche piccole imprese capaci di rappresentare livelli di eccellenza in ambito nazionale e internazionale.
Nel progetto “Bassa Romagna Competitiva” hanno portato testimonianza imprese delle principali filiere territoriali, chiamate a presentare le loro attività e a condividere prassi di eccellenza, ma anche ad evidenziare esigenze e a cogliere sollecitazioni utili allo sviluppo di relazioni economiche da cui possa trarre beneficio il tessuto imprenditoriale e l’intera collettività.
In questa serata conclusiva, dopo un momento di riconoscimento alle aziende che hanno partecipato alla rassegna quali testimoni delle rispettive filiere, ci sarà un momento di intrattenimento con il recital di Gianni Parmiani, seguito dagli interventi di Omar Montanari, Presidente di CNA Industria Ravenna, e Massimo Baroncini, Presidente CNA Area Bassa Romagna, e a concludere la tavola rotonda.
“L’iniziativa CNA “Bassa Romagna Competitiva” di martedì concluderà un’importante rassegna che ha ascoltato molte testimonianze e ha raccolto dati di rilievo sul sistema imprenditoriale della Bassa Romagna” commenta Massimo Mazzavillani, Direttore Generale della CNA Territoriale di Ravenna. “Ne esce un quadro positivo, un territorio solido, economicamente sostenibile, propenso all’innovazione e attento ai mercati internazionali. Alla Bassa Romagna proponiamo di insistere ancora di più nella ricerca di un’identità produttiva territoriale per accrescere la competitività e migliorare la robustezza di questo distretto produttivo. Ci troveremo a questa tavola rotonda in un momento storico particolarmente difficile per il sistema delle imprese e quindi sarà anche l’occasione per confrontarci con i rappresentanti delle Istituzioni locali e affrontare le delicate sfide che ci aspettano sul fronte dell’energia, del reperimento delle materie prime e sulle necessità che il nostro Paese deve affrontare per governare questa crisi alle porte. La CNA è da sempre in prima linea per sostenere le imprese e il made in Italy, la Fiera biennale di Lugo è un luogo ideale anche per dibattere di questi argomenti”.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul