Categories: ArteRavenna

“City. Opere 2002-2013” di Antonio Marchetti in mostra alla Classense dal 2 settembre

Dal 2 settembre l’istituzione Biblioteca Classense ospiterà una mostra di Antonio Marchetti (Pescara 1952 – Rimini 2013), artista dalla creatività poliedrica, che seppe unire la pratica dell’arte al pensiero e in cui si fusero un’intensa ricerca di temi e di linguaggi.

La mostra, intitolata “City. Opere 2002-2013“, è curata da Virginia Cardi, Alberto Giorgio Cassani e Umberto Palestini e si terrà nella Manica Lunga della biblioteca, con inaugurazione il 2 settembre alle 17.30.

Un dialogo sulla valorizzazione delle opere

Contestualmente nella Sala Muratori sarà presentato il catalogo dell’opera completa di Marchetti; il volume, Antonio Marchetti. Opere. 1980-2013 (Pendragon, 2023), è curato da Virginia Cardi in collaborazione con l’Archivio Marchetti Fagnani Pani di Rimini e da Claudio Bartolucci che ne ha elaborato la veste grafica, in un prezioso lavoro di valorizzazione; introducono l’assessore alla Cultura Fabio Sbaraglia, la direttrice della Biblioteca Silvia Masi; dialogheranno sul tema Virginia Cardi, Alberto Cassani, Alberto Giorgio Cassani, Franco Masotti e Umberto Palestini.

La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre con il seguente orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 18.30, sabato dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.

L’artista

Antonio Marchetti dal 2002 al 2013 ha affrontato il tema della città, affidando l’intelligenza della sua mano all’indagine di un immaginario urbano. In City prendono forma periferie, scene metropolitane, fabbriche, catastrofi; l’intérieur e lo spazio collettivo (il privato e il pubblico). Marchetti raffigura i luoghi dell’abitare, mettendo al centro ora lo skyline di un Novecento da rivisitare, ora la città decostruita, frattale, spaesante del nostro contemporaneo.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago