Cisl Romagna: «Cau sono apprezzati, ma non bastano a sgravare i pronto soccorsi»

Secondo i dati forniti dall’AUSL Romagna e analizzati da CISL Romagna, fino al 16 giugno i CAU hanno registrato 53.094 accessi. Di questi, oltre il 96% erano persone che si sono recate autonomamente: per problemi ortopedici (27,26%), dermatologici (12,35%) e disturbi generali (14,69%). Gli accessi si sono conclusi nel 76,84% dei casi con la dimissione a domicilio, nel 9,95% con una presa in carico o una richiesta di approfondimenti ambulatoriali, mentre il 7,53% è stato inviato al Pronto Soccorso e l’1,16% ha richiesto un ricovero. Un ulteriore 4,45% degli accessi si è concluso con un abbandono spontaneo.

Numeri dei Cau e dei Pronto Soccorsi

Gli utenti esprimono un giudizio positivo nell’88,5% dei casi e l’84% consiglierebbe il servizio. Tuttavia, l’analisi dei dati dei periodi gennaio/aprile 2023 e 2024 mostra un drastico calo solo degli accessi ai Punti di Primo Intervento (PPI), passati da 23.187 a 6.665 (-71,3%). Un fenomeno  in gran parte dovuto al fatto che i primi CAU istituiti sono stati frutto della conversione dei PPI presenti sul territorio (Cervia, Cesenatico, Mercato Saraceno, Cattolica, Santarcangelo, Novafeltria) o si sono affiancati a PPI tuttora presenti (Novafeltria, Santa Sofia e Bagno di Romagna).

«Nonostante questo, gli accessi ai Pronto Soccorso non sono diminuiti, anzi sono aumentati», fa sapere Cisl Romagna. Analizzando i dati dei primi quattro mesi del 2024 confrontati con lo stesso periodo del 2023 emerge che in Romagna gli accessi al Pronto Soccorso Generale e Specialistico sono passanti da 128.959 a 137.326 con un incremento del 6.49%.

I Cau: servizio utile e apprezzato, «ma non bastano»

«Le dichiarazioni attribuite dagli organi di informazione a Michele De Pascale, candidato alla presidenza della Regione Emilia Romagna, secondo in cui i CAU sono un servizio utile e apprezzato, ma che per sgravare i Pronto Soccorso sarà necessario anche altro, riflettono una realtà complessa e in evoluzione. I CAU sono un servizio apprezzato dai cittadini, ma la loro istituzione non ha ancora avuto l’effetto sperato sulla riduzione degli accessi ai Pronto Soccorso», continua CISL.

Nei giorni scorsi, anche il Direttore Generale dell’Ausl Romagna, Tiziano Carradori, ha sottolineato un punto cruciale: sebbene i Centri di Assistenza Urgente (CAU) non abbiano ridotto significativamente gli accessi ai Pronto Soccorso della Romagna, che i dati dicono essere invece aumentati, hanno comunque evitato che questi ultimi fossero ulteriormente sovraccaricati.

Carradori ha evidenziato la funzione di contenimento svolta dai CAU gestendo una parte significativa delle urgenze minori che altrimenti si riverserebbero sui Pronto Soccorso, ma ha anche sottolineato la necessità di uno spostamento automatico ai CAU dei codici bianchi e verdi dei PS.

«È quindi essenziale continuare a monitorare attentamente la situazione e considerare ulteriori interventi. Questo potrebbe includere una revisione del ruolo e dell’organizzazione dei MMG sul territorio, migliorando il loro rapporto con il Servizio Sanitario Nazionale, per garantire una migliore gestione delle cure primarie e urgenti. La strada da percorrere richiede un impegno costante e un’analisi continua dei dati, ma l’obiettivo rimane chiaro: migliorare il nostro sistema sanitario per rispondere in modo adeguato ed efficiente ai bisogni urgenti della popolazione», conclude.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago