CineSpeyer: documentario “Shadow game” e assaggi dal Senegal

La rassegna cinematografica gratuita CineSpeyer propone per martedì 25 giugnoShadow Game” di Eefje Blankevoort ed Els van Driel, un documentario riguardante le migrazioni sulla rotta balcanica proposto dalla cooperativa Cidas, Consorzio Solco e dall’associazione Teranga. Il film sarà proiettato ai Giardini Speyer alle 21.15 e anticipato alle 20 da alcuni assaggi di cucina e storie dal Senegal a cura di Global Solidarietà Aps.

“Shadow Game”

Shadow Game” è un viaggio attraverso il lato oscuro dell’Europa con rifugiati adolescenti come guide. Adolescenti di tutti i giorni, fuggiti dai loro Paesi in guerra, cercano di attraversare i confini europei in cerca di protezione e di una vita migliore. Viaggiano in un mondo di ombre che non vediamo mai: un mondo di campi minati, orsi, fiumi che scorrono veloci, contrabbandieri e guardie di frontiera.

Il “gioco” è il termine amaramente ironico per indicare l’attraversamento delle frontiere che è diventato comune tra questi giovani rifugiati. Rischiando la vita, gli adolescenti intraprendono un viaggio insidioso che spesso dura mesi o addirittura anni. Lungo il percorso, crescono velocemente. Il film è stato girato nell’arco di tre anni, in parte dagli stessi protagonisti con i loro telefoni. 

Leggi anche: Rocca Cinema: al via il 26 giugno con l’anteprima nazionale di “Hit Man – Killer per Caso”

La Cooperativa Cidas ha raggiunto una posizione professionale radicata nei settori dedicati alla cura e all’assistenza delle persone anziane, delle persone con disabilità e dei minori, all’accoglienza e integrazione dei migranti, fornisce trasporto sanitario e si occupa di mediazione sociale e inclusione lavorativa.

Solco è un consorzio di cooperative sociali che persegue l’interesse generale della Comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale gestendo servizi alla persona e servizi per l’inserimento lavorativo delle fasce deboli. La cooperativa Teranga si pone come obiettivo di rispondere in maniera concreta alle esigenze del settore dell’accoglienza dei richiedenti protezione Internazionale sul territorio. Gestisce alcuni Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) nella provincia ravennate e organizza iniziative di supporto e accompagnamento della popolazione straniera in Italia per una migliore integrazione fra la comunità straniera e la popolazione locale.

Global Solidarietà è un’associazione fondata nel 2004 da un gruppo di migranti senegalesi residenti da tempo nel ravennate, per dare un supporto e accompagnare i connazionali, appena arrivati o in difficoltà, alla buona riuscita delle pratiche amministrative.

La rassegna CineSpeyer è promossa da CittAttiva e Villaggio Globale Coop.Sociale nell’ambito del Festival delle Culture con il patrocinio del Comune di Ravenna e il contributo di Romagna Acque.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago