Da dove provengono i migranti salvati in mare dalla nave della Ong SOS Méditerranée? La maggior parte dalla Costa d’Avorio, 38, pari al 33,6%, ma anche 18 dalla Nigeria (15,9%), 14 dal Camerun (12,4%), 12 dalla Guinea (10,6%), 11 dal Mali (9,7%), 6 dal Benin, dal Gambia e dal Pakistan (5,3%), 1 dal Ghana e 1 dal Senegal (0,9%).
In base al piano di riporto predisposto dalla Prefettura di Bologna, 79 dei 113 migranti resteranno in regione, gli adulti e i minori accompagnati. Solo 7 resteranno a Ravenna, poi 18 andranno a Bologna, 6 a Ferrara, 7 a Forlì-Cesena, 12 a Modena, 8 a Parma, 5 a Piacenza, 10 a Reggio Emilia e 6 a Rimini.
La Prefettura e il Comune di Ravenna individueranno una soluzione temporanea per l’accoglienza di 34 minori non accompagnati. La Caritas si sta adoperando insieme alla Croce Rossa per fornire indumenti e pasti.
Tutte le operazioni di identificazione, fotosegnalamento e screening sanitario si svolgeranno direttamente al terminal crociere subito dopo l’arrivo.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul