auto mediche
E’ evidente che un progetto di tale portata comporta ricadute sia sui cittadini in termini di servizio che sul personale sanitario coinvolto, in particolare medici ed infermieri. Per tale ragione non possiamo condividere né nel metodo né nel merito una scelta attuata senza un confronto tra le organizzazioni sindacali confederali e di categoria con la Conferenza territoriale socio-sanitaria e la Direzione dell’Azienda Ausl Romagna; confronto che riteniamo oggi più che mai urgente, perché tante sono le domande e le criticità su cui chiediamo risposte.
Da cosa accadrà quando i flussi turistici aumenteranno; a come è possibile presidiare un territorio così vasto passando da 12 a 9 automedicalizzate; a quali garanzie verranno fornite agli infermieri nei confronti di situazioni critiche fino a poco tempo fa gestite con procedure mediche. La motivazione addotta, come sempre, sta nella statistica e nel numero di interventi che il mezzo di soccorso medicalizzato effettua. Riteniamo inaccettabile che un progetto di riorganizzazione del sistema di soccorso preospedaliero, con le criticità che tutti conosciamo e la scarsità di professionisti, entri in vigore con un taglio dei servizi ai territori senza un confronto preliminare. Sorge il sospetto che l’urgenza con cui si vuole attuare il provvedimento sia solo l’anticipo di altre misure che incidono sulla capacità di tenuta del Sistema Sanitario pubblico, in assenza di un quadro definito quantomeno a livello regionale.
Ci auspichiamo perlomeno da questa Azienda Sanitaria della Romagna e dalla Presidenza della Conferenza Territoriale Sociosanitaria un maggior coinvolgimento nella Regione che ha sottoscritto il Patto per il Lavoro e il clima, in modo da garantire la qualità della risposta pubblica al territorio e agli addetti ai lavori le maggiori tutele possibili e la giusta gratificazione professionale ed economica”.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul