sciopero
“Anche la nostra associazione si attendeva e auspicava una Manovra di medio periodo, a supporto sia del potere di acquisto dei lavoratori sia della competitività delle imprese: una Manovra che avviasse finalmente interventi concreti e invocati da tempo su fisco, contributi, occupabilità, politiche attive del lavoro e produttività, sostenendo il lavoro attraverso una seria politica industriale – afferma il presidente di Confindustria Roberto Bozzi – È ormai un anno che le imprese stanno fronteggiando, con coraggio e fatica, l’impatto della crisi energetica aggravata dalla guerra in Ucraina e le correlate tensioni sul fronte dell’inflazione, facendo l’impossibile per assorbire i maggiori costi e rinunciando a parte degli utili pur di non scaricare gli aumenti sul consumatore finale. Il perdurare di questa situazione e la progressiva erosione dei margini non potranno essere sostenibili ancora a lungo, per molte delle nostre attività”.
“L’industria, come ha ribadito il presidente Bonomi, è un fattore di sicurezza nazionale: senza di essa non c’è crescita né coesione sociale – aggiunge il vicepresidente delegato alle relazioni industriali, Tomaso Tarozzi – E, in un momento delicato e complesso come l’attuale, riteniamo sia ancora più importante evitare tensioni e contrapposizioni di parte, confrontandoci e ragionando insieme su soluzioni a beneficio di tutta la comunità produttiva”.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul