manifestazione
“Negli ultimi mesi è crollato il potere d’acquisto di lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati – spiegano Cgil, Cisl, Uil -. L’inflazione e il caro-bollette non colpiscono tutti allo stesso modo: siamo di fronte a un nuovo e insopportabile aumento delle disuguaglianze. Le conseguenze di questa crisi non possono essere scaricate ancora una volta su lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati. Servono risposte immediate all’emergenza con azioni efficaci contro il caro energia, a tutela del lavoro, del welfare e dei diritti. Serve un metodo condiviso, che affermi il coinvolgimento preventivo e la partecipazione attiva delle organizzazioni sindacali a tutti i livelli territoriali, in merito alle scelte da compiere su questi temi”.
Per casa, welfare e diritti di cittadinanza i sindacati propongono: moratoria sulle quote di ammortamento dei mutui; aumento dei fondi per l’affitto e per la morosità incolpevole; coinvolgimento delle multiutilities e degli enti locali in qualità di azionisti, con l’obiettivo di realizzare la riconversione energetica e la responsabilità sociale nell’utilizzo degli utili, rafforzando il rapporto con il territorio; rafforzamento dei servizi sociali contro povertà ed esclusione sociale; no aumenti dei costi per accesso ai servizi pubblici. Per il lavoro, le proposte di Cgil, Cisl, Uil sono: ammortizzatori sociali per la crisi energetica; rinnovo dei contratti nazionali di lavoro per recuperare il potere d’acquisto; aumenti salariali con la contrattazione aziendale; riconoscere i costi energetici ai lavoratori in smart working; rispettare gli impegni del Patto per il Lavoro e per il Clima con momenti di confronto preventivo anche nella gestione delle crisi nei territori; no ad atti unilaterali nelle crisi di impresa. Contro il caro energia, bisogna: superare la speculazione; tassare gli extra-profitti per redistribuire le risorse; accelerare la transizione energetica e investire nelle rinnovabili; nuove politiche industriali per la transizione digitale ed ecologica; responsabilizzare le multiutilities regionali; moratoria sui distacchi di luce e gas; rateizzazione delle bollette.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul