Cervia protagonista di un cortometraggio del regista tedesco Balkow

È ripartito per Berlino molto soddisfatto, Dominik Balkow. Il regista tedesco vincitore del Festival Cinemasuono 2023 ha infatti completato le riprese del suo prossimo cortometraggio dal titolo Kulturgut (Bene Culturale), girato a Cervia.

Il festival ideato ed organizzato dallo Spazio Culturale Scambiamenti prevede infatti come premio per il primo classificato la possibilità di girare una nuova opera a Cervia, appoggiandosi non solo ai luoghi, ma anche alle persone della città del sale. Dopo mesi di lavoro e preparazione in collaborazione con Scambiamenti, Balkow è arrivato in Romagna accompagnato da altri tre elementi a costituire la sua troupe.

È stata grande la risposta della cittadinanza, che ha favorito la buona riuscita del progetto mettendo a disposizione tutto il necessario dall’alloggio, al cibo, alle attrezzature di scena fino all’attore protagonista del film, il cervese Massimo Magnani che ha diviso la scena con l’altra protagonista Eleonora Landi.

I luoghi di Cervia nel film

La cinepresa ha catturato luoghi più o meno conosciuti del territorio, dalla spiaggia di Pinarella, al centro storico, al cimitero comunale, alla piccola chiesa di San Francesco al Montaletto situata nell’omonima frazione del forese.

Ora inizierà la fase di montaggio del materiale, che auspicabilmente sarà pronto per luglio 2024, quando è prevista la proiezione del risultato di questo sforzo collettivo e di comunità durante l’edizione di Cinemasuono di quest’anno. Kulturgut potrà trovare spazio tra le proiezioni e i concerti previsti, il cui programma uscirà a breve.

Nel frattempo Balkow ha tenuto una lectio magistralis presso il Goethe Institut di Helsinki, in cui ha portato ad esempio le immagini catturate a Cervia ed ha illustrato il progetto Cinemasuono al pubblico finlandese, il quale ha a sua volta manifestato la volontà di organizzare sul posto una proiezione del prodotto finito. (Nella foto: Balkow illustra il Teatro di Cervia al Goethe Institut di Helsinki).

L’assessora Bianca Maria Manzi ha commentato: «Uno degli obiettivi di Cinemasuono è diffondere attraverso il cinema un’immagine di Cervia e della sua bellezza, oltreché costituire di anno in anno un’importante selezione di cortometraggi a testimonianza dell’accoglienza e dell’ospitalità del nostro territorio. Cinemasuono è un’esperienza culturale che ci arrichisce e offre l’opportunità a giovani talenti di esprimere la propria arte. Ringraziamo il regista berlinese Balkow che apprezza e ama la nostra località e a cui vanno i complimenti dell’Amministrazione comunale, i ragazzi di Scambiamenti e i volontari che si sono impegnati nella realizzazione delle riprese».

Leggi anche: Pupi Avati alla Salina di Cervia per girare il suo nuovo film “L’orto americano”

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago