A Cervia sotto l’ombrellone si mangia il “panettone estivo” di Alessandro Terracina

Nella Romagna dei creativi – dove la piadina diventa gourmet e il granchio blu una nuova raffinata cruditè – non poteva mancare il “panettone estivo”. Presentato come un esperimento senza troppe ambizioni, questo dolce tipico del Natale è diventato, sulla riviera di Cervia, un sorprendente rito ferragostano.  A lanciare questa prelibatezza della pasticceria locale è stato Alessandro Terracina.

Terracina – albergatore per discendenza, pasticcere per vocazione – che, nel suo laboratorio artigianale di Tagliata “Dolce Passione di Alessandro”, ha creato una versione estiva del suo celebre panettone. Quello che – farcito al cardo di Cervia – lo scorso Natale gli valse una prestigiosa vetrina televisiva sulle reti Mediaset. 

Il panettone estivo

Anche durante l’estate, il 52enne gestore dell’hotel California di viale Sicilia ha indossato il grembiule da pasticcere, dando vita ad un panettone con ingredienti più estivi come la pesca Nettarina di Romagna, l’albicocca, ma anche con la frutta esotica, come il mango

Un dolce più morbido ed aromatico dapprima proposto, durante la colazione, ai clienti del suo hotel e poi diventato un vero e proprio prodotto commerciale venduto in tutto il ravennate. 

Il segreto del successo del panettone estivo è la sua bontà, come spiega lo stesso Terracina «in estate il panettone è ancora più buono perché le temperature ammorbidiscono ulteriormente l’impasto rendendolo al palato ancora più gradevole».  

Il panettone estivo di Alessandro Terracina segue i protocolli artigianali di sempre: viene creata secondo l’antica arte della fermentazione naturale, utilizzando cioè solo lievito madre e ingredienti di qualità ricercata, come burro francese, vera vaniglia Madagascar, frutta candita secondo processi lenti e naturali, senza l’uso di nessun additivo e conservante.

Le parole di Alessandro Terracina

«Il panettone estivo è piaciuto davvero tantissimo – conclude Alessandro – prima lo proponevo solo ai miei clienti poi, con la forza del passaparola, sono arrivate le prime richieste dal territorio. Ed oggi, aspettando il Natale, possiamo dire che il panettone è diventato, a tutti gli effetti, un dolce di moda tutto l’anno». 

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago